Variante su oscillatore armonico
Dovrei definire e quindi studiare la dinamica di un sistema dinamico composto da una molla (Lunghezza, massa e costante elastica noti) alla quale si oppone un flusso di acqua di velocita' e portata noti.
Si assume che non vi sia ne' attrito ne' forza di gravita'.
La molla, inizialmente a riposo, viene quindi spostata dalla propria posizione di riposo una volta che avviene l'urto (Si ipotizza che esso sia completamente anelastico) dando "luogo" alla forza di richiamo -kx.
Avete qualche suggerimento per comprendere come "modellare" a dovere il fenomeno in questione e poterne quindi valutare stabilita' ed eventuali punti di equilibrio ?
Grazie.
Si assume che non vi sia ne' attrito ne' forza di gravita'.
La molla, inizialmente a riposo, viene quindi spostata dalla propria posizione di riposo una volta che avviene l'urto (Si ipotizza che esso sia completamente anelastico) dando "luogo" alla forza di richiamo -kx.
Avete qualche suggerimento per comprendere come "modellare" a dovere il fenomeno in questione e poterne quindi valutare stabilita' ed eventuali punti di equilibrio ?
Grazie.
Risposte
Nessun suggerimento su come modellare correttamente l'interazione (E quindi il cambiamento delle rispettive velocita') tra la molla ed il flusso di acqua ?


Possibile che la legge del moto venga ad essere determinata dalla velocita' impressa, istante per istante, dall'urto anelastico (Per assunzione a priori) tra molla e fluido, che viene istante per istante modificata dalla accelerazione/decelerazione determinata dalla forza elastica della molla (In cui la massa e' data dalla massa della molla unita alla massa del fluido) ?