Vari Problemi di Fisica (m. 2 dimensioni, dinamica, f.elast)

Marcoz_93
Salve a tutti! per le vacanze la nostra prof di fisica ci ha dato vari problemi da svolgere, ma alcuni, dopo ore di riflessioni non mi sono proprio venuti. Vi volevo chiedere una mano nella loro risoluzione. Se potete mi scrivete anche il ragionamento che avete fatto per risolverli?
Vi scrivo i testi:
1)Durante un incontro di atletica leggera, un giavellotto è lanciato a 29 m/s con un angolo di 36°. Mentre il giavellotto si muove verso l'alto, l'ampiezza dell'angolo che la sua velocità forma con la direzione orizzontale diminuisce col passare del tempo. Il testo mi chiede dopo quanto tempo dal lancio l'angolo è 18°. Io non so proprio da dove partire!
2)Una navicella spaziale ha 2 motori che esercitano una stessa forza. Quando i 2 motori imprimono la spinta nella stessa direzione la navicella impiega 28 secondi per coprire una data distanza. Quanto la navicella impiega a compiere la stessa distanza se i motori esercitano le loro spinte in direzioni perpendicolari fra loro? "io pensavo che i secondi fossero stati la metà ma mi sbagliavo, quindi non ha nessun altra idea su come fare"
3)un oggetto attaccato all'estremo inferiore di una molla con 100 spire appesa a un soffitto provoca un allungamento della molla di 0,160m. la molla viene tagliata a metà e si ottengono 2 molle con 50 spire ciascuna. l'oggetto che era attaccato alla molla con 100 spire viene attaccato agli stremi delle molle da 50 spire. il testo vuole sapere l'allungamento di ciascuna delle molle da 50 spire. "neanche qui so da dove partire, non mi viene nessuna idea"
le soluzioni sono:
1)0.96s
2)33s
3)0,040m
Grazie dell'aiuto in anticipo!

Risposte
piero_1
ciao e benvenuto nel forum.
cito dal regolamento:

1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

aiutino sul primo esercizio: riguardati il moto parabolico. facci sapere

goblinblue
Suggerimento sul secondo: devi applicare la composizione vettoriale delle forze; i due motori perpendicolari tra loro sono inclinati (quanto ?)rispetto all'asse longitudinale del razzo. Qual'è la forza $vecF$ risultante?
Ciao e benvenuto;
p.s. :tuttavia se come presumo sei uno studente della scuola secondaria, ti conveniva postare in quella sezione, nonostante la specificità delle domande.

Marcoz_93
"piero_":
ciao e benvenuto nel forum.
cito dal regolamento:

1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

aiutino sul primo esercizio: riguardati il moto parabolico. facci sapere

Si si lo so il regolamento infatti volevo proprio un aiuto del genere, non volevo la risoluzione dell'esercizio. Non ho scritto di più perchè non sapevo proprio da dove partire XP

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.