Vari esercizi e quesiti di Meccanica

Maturando
Apro questo post per discutere di esercizi e quesiti riguardo alla branca della Fisica che va sotto il nome di Meccanica. Allego l'immagine di un primo quesito riguardante il moto di un satellite attorno alla terra.



Analizzando dapprima il quesito a), io agirei in questo modo: calcolo il periodo del satellite semplicemente moltiplicando per 4 il tempo dato; di conseguenza calcolo la frequenza che è l'inverso del periodo; calcolo la velocità angolare che è pari a 2pigreco/T, ovvero circa 6.28 diviso il periodo, la cui unità di misura è in radianti al secondo, ok. Ditemi se ho detto qualche castroneria. Sempre facendo considerazioni sul moto, per calcolare il raggio r, ovvero la distanza tra satellite e terra, io agirei semplicemente ricavando r dall'uguaglianza tra la legge di gravitazione universale di Newton e il secondo principio della dinamica che mi dice che la forza centripeta esercitata sul satellite è $\Fc= msat * (omega)^2 * r$. Fila tutto?

Datemi qualche conferma, così passo ad analizzare gli altri punti, grazie, ciao a tutti.

Risposte
wedge
[mod] ascolta, il post è illeggibile. sei pregato di ridurre la dimensione della scansione, oppure riscrivere l'esercizio a mano [/mod]

Maturando
"wedge":



Scusami, ho provveduto.

wedge
grazie.
mi sembra il tuo ragionamento sia ok fino ad ora

Maturando
"wedge":
grazie.
mi sembra il tuo ragionamento sia ok fino ad ora


Grazie, proseguo con il cimentarmi sugli altri punti allora ;-)

Maturando
Allora, proseguendo con il punto b), io risponderei nel seguente modo:

la forza applicata al satellite è di tipo gravitazionale ed è diretta verso il centro della terra, essendo una forza centripeta. Essa è generata dalla mutua attrazione tra satellite e terra, come esplicitato dalla legge di Newton.

c). La distanza media dalla superfice terrestre a cui il satellite ruota io la calcolerei determinando R dalla legge di Newton e sottraendo poi il raggio della terra(r): R-r = d.

d)Per quanto riguarda il punto d) per raggio dell'orbita si intende R(ovvero la distanza tra il centro delle due masse) o d(ovvero la distanza tra superfice terrestre e centro del satellite)? Io penso r, corregetemi se sbaglio. Comunque, siccome il lavoro è espresso dal prodotto scalare W= F * s, questa formula può essere usatae al posto di F vado a mettere il valore della forza gravitazionale e al posto di s semplicemente 10.000 m?

Ditemi se ho cannato su qualche punto grazie, così posso passare alle altre tipologie di esercizi.

Maturando
Intanto posto un secondo esercizio, che mi risulta molto più ostico del precedente...

Questa è la figura che rappresenta il fenomeno:



Questo il testo del problema:





Allora, al quesito 1 viene chiesto il lavoro totale fatto dalle forze di attrito che,dato che solo la superfice S1 è scabra, dovrebbe corrispondere al lavoro fatto sul blocchetto(chiesto al punto 3), un lavoro negativo, che si oppone al movimento del blocchetto che ha una certa velocità V0.

Quindi dovrebbe questo essere espresso dalla relazione $\ Lt = - (mu_d * N) *d $, ove questo d è la posizione in cui si ferma il blocchetto, che però viene anche chiesto di essere determinato, e come potrebbe essere fatto?

Al punto 4 viene chiesto qual è il lavoro fatto sulla tavola M...e qui non so proprio cosa dire, così come per il punto 5...cioè questo punto 5 ci vien chiesto di quanto si sposta la tavola M in totale, spostamento che viene causato dalla massa m, dato che la superfice S0 è frictionless e quindi a causa dell'attrito che vi è su S1, viene a crearsi uno spostamento su S0, se anche S1 fosse frictionless non si avrebbe spostamento...però non so come tradurre e risolvere matematicamente il tutto...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.