Validità equazione di stato dei gas perfetti

liutfredo
Buonasera a tutti,
vorrei chiedere: ammettendo di conoscere due variabili ("p","V" ad esempio) di uno stato di non equilibrio di un gas perfetto, l'unica variabile dipendente rimasta (che sarebbe "T" nell'esempio) potrei determinarla semplicemente con l'equazione di stato dei gas perfetti come fosse uno stato di equilibrio? Cioè ciò che cambia è che la "T" costante negli stati di equilibrio a pv=kT, non lo è più in una trasformazione irreversibile?

Grazie in anticipo per l'attenzione :D

Risposte
liutfredo
Non interessa a nessuno? :(

mgrau
Penserei - ma me ne intendo poco - che in uno stato di non equilibrio i valori delle variabili p,V,T probabilmente non sono ben definiti, per cui lo stato non può essere determinato dai valori delle tre variabili.
Per esempio, se pensi al caso di due recipienti contenenti gas a pressione diversa, e messi in comunicazione, durante il transitorio in cui avviene il livellamento della pressione, questa, per l'appunto, non è costante in tutto il sistema.

liutfredo
Infatti pensavo che non si potesse misurare la pressione del sistema perché questa non è uniforme su tutto il volume e quindi avrei una distribuzione di pressione sul volume (in un determinato istante) e di temperatura (nello stesso istante); il valore di un eventuale manometro nel transitorio mi darebbe la pressione complessiva del sistema, a tale pressione e volume invece credi che si possa applicare la legge dei gas perfetti trovando una T "media"?

mgrau
"liutfredo":
il valore di un eventuale manometro nel transitorio mi darebbe la pressione complessiva del sistema

Ma non c'è nessuna "pressione complessiva". C'è una pressione in un punto, un'altra in un altro punto, ecc. Intendi una pressione media? Qui proprio non ho nessuna idea sul fatto che valga o no un'equazione di stato, anche se propenderei per il no

liutfredo
"mgrau":

Intendi una pressione media?

Esattamente. Comunque ripensandoci forse nessun manometro potrebbe essere tarato di modo tale da calcolare quella pressione media, ma rimarrebbe sempre una stima puntuale in una frazione di gas e ad ogni modo non avrebbe senso considerare solo parti del sistema per trarne un'analisi generale... comunque grazie mille per le tue risposte mgrau :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.