Urti: un problemino (credo di segno) ma non lo trovo..
Un cubetto A di massa m_a si muove lungo l’asse x di un piano orizzontale con
velocità v_i ed urta un cubetto B di massa m_b fermo nella origine. Se
dopo l’urto A si muove con velocità v_f in una direzione che forma un
angolo di 30° con la direzione negativa dell’asse x, si calcoli la velicità del corpo B
trascurando gli attriti tra i cubetti ed il piano.
I dati sono
m_a=10 kg
m_b=3 kg
v_i=50 m/s
v_f=25 m/s
Ora, è semplice, uso la conservazione di quantità di moto nelle due componenti del piano, e cioè lungo x la quantità di moto deve essere 500 e lungo y deve essere 0. Imposto le due euquazioni e ho che le due uniche incognite sono le volità del corpo B lungo i due assi. Però, la le componenti della velocità finale di A sono negative? io direi di si, diciamo che va nella direzione in "basso a sinistra" per cui è negativa (o almeno così intendo il testo).
Se però mi calcolo in questo modo v_b mi viene che è del tipo 239 m/s... che magari non sembra tanto ma se poi mi calcolo l'energia cinetica persa durante l'urto mi viene che si è creata dell'esergia!
non riesco proprio a trovare l'errore...
velocità v_i ed urta un cubetto B di massa m_b fermo nella origine. Se
dopo l’urto A si muove con velocità v_f in una direzione che forma un
angolo di 30° con la direzione negativa dell’asse x, si calcoli la velicità del corpo B
trascurando gli attriti tra i cubetti ed il piano.
I dati sono
m_a=10 kg
m_b=3 kg
v_i=50 m/s
v_f=25 m/s
Ora, è semplice, uso la conservazione di quantità di moto nelle due componenti del piano, e cioè lungo x la quantità di moto deve essere 500 e lungo y deve essere 0. Imposto le due euquazioni e ho che le due uniche incognite sono le volità del corpo B lungo i due assi. Però, la le componenti della velocità finale di A sono negative? io direi di si, diciamo che va nella direzione in "basso a sinistra" per cui è negativa (o almeno così intendo il testo).
Se però mi calcolo in questo modo v_b mi viene che è del tipo 239 m/s... che magari non sembra tanto ma se poi mi calcolo l'energia cinetica persa durante l'urto mi viene che si è creata dell'esergia!
non riesco proprio a trovare l'errore...
Risposte
L'errore sta nel testo.
Non è possibile che un corpo di massa 10 kg urtando un corpo di massa 3 kg "torni indietro", cioè si muova dopo l'urto con velocità secondo x negativa. Dopo l'urto devono muoversi entrambi nel verso x positivo.
Non è possibile che un corpo di massa 10 kg urtando un corpo di massa 3 kg "torni indietro", cioè si muova dopo l'urto con velocità secondo x negativa. Dopo l'urto devono muoversi entrambi nel verso x positivo.