Urti e posizione punti materiali

Sk_Anonymous
Perchè in un urto tra due punti materiali la posizione dei punti non varia? Non varia proprio oppure tale variazione è trascurabile?

Risposte
Flaviuz1
Nella meccanica classica si assume sempre come vero che l'urto, ovvero l'evento in cui due corpi distinti vengono a contatto, duri per un periodo di tempo breve a tal punto che tra il momento prima e il momento dopo l'urto i corpi non si siano spostati (se non in modo del tutto trascurabile).
Si può riassumere il tutto dicendo che si considera l'urto istantaneo e puntuale. Ovviamente, nella realtà sperimentale dei fatti i corpi non sempre si spostano in modo trascurabile.

dknew
In realtà, se non sbaglio, in meccanica classica l'urto avviene in un tempo nullo: l'urto è istantaneo. Per cui non avrebbe senso parlare di uno spostamento dei corpi durante l'urto.
Apro una breve parentesi che va fatta.
Chiaramente questo assunto farebbe sì che l'impulso risulti infinito e per tale ragione si suppone che la forza agente durante l'urto sia "infinita" ovvero una cosiddetta forza impulsiva. In tal modo si risolve il problema dell'impulso. Questa schematizzazione è importante peché un urto che avvenga in sistemi non inerziali non deve essere corretto o, per meglio dire, si può non tenere conto delle forze apparenti in quanto trascurabili rispetto alle forze in gioco durante l'urto.

Tornando alla tua domanda questo un modello di studio dell'urto. Nella realtà le cose sono molto ma molto più complesse... apartire dal fatto che i corpi non sono punti materiali... :)

Spero di essere stato d'aiuto! ;)

Sk_Anonymous
"dknew":
In realtà, se non sbaglio, in meccanica classica l'urto avviene in un tempo nullo: l'urto è istantaneo. Per cui non avrebbe senso parlare di uno spostamento dei corpi durante l'urto.

Non mi pare. L'urto avviene in un tempo che, seppur molto piccolo, è comunque considerato diverso da zero. Se il tempo fosse nullo, allora anche gli impulsi delle forze interne che si esplicano sarebbero nulli, o sbaglio?
"dknew":
Chiaramente questo assunto farebbe sì che l'impulso risulti infinito

Infinito? Una forza che agisce istantaneamente, cioè in un intervallo di tempo nullo ha, per definizione di impulso, un impuslo nullo.
"dknew":
e per tale ragione si suppone che la forza agente durante l'urto sia "infinita" ovvero una cosiddetta forza impulsiva.

Se prendi un qualunque grafico di una forza impulsiva in funzione dell'intervallo di tempo dell'urto è evidente che essa, seppure molto grande, non è infinita.

Sei d'accordo?

dknew
No! :)

Sono più che certo di quell che ho scritto. Il tempo dell'urto è un infinitesimo matematicamente, e la forza è un infinito dello stesso ordine del tempo cosicchè si spiega un impulso non infinito. Poi se mi sbaglio, si sbagliano anche testi come il Rosati e i docenti del corso di laurea in fisica... Comunque questo è un modello, il modello che solitamente si impara a fisica 1, ne esistono sicuramente degli altri.

Ciao

mircoFN1
Scusate se metto un po' d'ordine. L'ipotesi impulsiva prevede che durante il tempo d'urto le forze di interazione tra i due corpi siano molto prevalenti sulle altre. Questa ipotesi permette di valutare l'impulso esercitato su uno dei due corpi trascurando tutto il resto e considerando solo l'interazione mutua. L'impulso dell'urto comunque rimane finito anche se il tempo d'urto è assunto infinitesimo.

A rigore il tempo d'urto è sempre finito ma spesso è tanto breve che le altre forze eventualmente agenti (che generalmente sono costanti o debolmente variabili) producono impulsi che non modificano in modo apprezzabile la quantità di moto. Le forze non impulsive sono quindi tali per cui riducendo il tempo dell'analisi il loro impulso tende a zero.

Per esempio, se lancio in alto due sfere di acciaio e le faccio urtare, nel tempo d'urto agiscono anche le forze peso ma per esaminare cosa succede nel breve periodo in cui sono in contatto posso trascurarle.

dknew
Posso avere qualche fonte?

mircoFN1
qualunque libro di fisica generale (meccanica) di buon livello.

yoshiharu
"dknew":
Posso avere qualche fonte?


Ma scusa, l'hai citato tu stesso: mi ricordo che sul Rosati c'era scritta proprio questa cosa. E non solo li', per la verita'.
In un urto (durante) contano solo le forze impulsive (quelle "delta-like", per cosi' dire).

dknew
Scusate non mi ero reso conto che microFN ha scritto esattamente quello che ho detto io... -.-

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.