Tutti gli studenti di ingegneria di tor vergata....
(o quasi) hanno fatto il primo esonero di fisica2 sabato scorso.
per sentirmi piu' tranquillo nel frattempo che escono i risultati posto un paio d'esercizi che non sono al cento percento sicuro.
Un condensatore a facce piane e parallele (avente superficie $Sigma$ e distanti $h$) viene caricato mantenendo una differenza di potenziale $V=V_A-V_B$ tra le armature. SUccessivamente una lastra di dielettrico, di costante dielettrica relativa $epsilon_r$, viene inserito tra le armature. Tale lastra ha la medesima superficie $Sigma$ delle armature e spessore $x
$C_i=epsilon_0Sigma/h,C_f=((h-x)/(epsilon_0Sigma)+x/(epsilon_0epsilon_rSigma))^-1=(epsilon_0epsilon_rSigma)/(epsilon_r(h-x)+x)$
$C_f=2C_i rArr (epsilon_0epsilon_rSigma)/(epsilon_r(h-x)+x)=2epsilon_0Sigma/h rArr x=(epsilon_rh)/(2(epsilon_r-1))=7.5mm$
carica presente allo stato finale:
$Q=C_(f) *V$
differenza di potenziale ai capi del dielettrico, che ho posto $C_2$ dove $C_f=(1/C_1+1/C_2)^-1$
$V(C_2)=Q/C_2=(C_(f)*V)/C_2=(xepsilon_rV)/(epsilon_r(h-x)+x)=75V$
per sentirmi piu' tranquillo nel frattempo che escono i risultati posto un paio d'esercizi che non sono al cento percento sicuro.
Un condensatore a facce piane e parallele (avente superficie $Sigma$ e distanti $h$) viene caricato mantenendo una differenza di potenziale $V=V_A-V_B$ tra le armature. SUccessivamente una lastra di dielettrico, di costante dielettrica relativa $epsilon_r$, viene inserito tra le armature. Tale lastra ha la medesima superficie $Sigma$ delle armature e spessore $x
$C_i=epsilon_0Sigma/h,C_f=((h-x)/(epsilon_0Sigma)+x/(epsilon_0epsilon_rSigma))^-1=(epsilon_0epsilon_rSigma)/(epsilon_r(h-x)+x)$
$C_f=2C_i rArr (epsilon_0epsilon_rSigma)/(epsilon_r(h-x)+x)=2epsilon_0Sigma/h rArr x=(epsilon_rh)/(2(epsilon_r-1))=7.5mm$
carica presente allo stato finale:
$Q=C_(f) *V$
differenza di potenziale ai capi del dielettrico, che ho posto $C_2$ dove $C_f=(1/C_1+1/C_2)^-1$
$V(C_2)=Q/C_2=(C_(f)*V)/C_2=(xepsilon_rV)/(epsilon_r(h-x)+x)=75V$