Tre quesiti teorici prova esame Fisica Generale A
1. Una semisfera `e inizialmente a riposo appoggiata con la sua base piatta su un tavolo sul quale pu`o scivolare
senza attrito. Sulla sommit`a della semisfera `e appoggiato in equilibrio un punto materiale, di massa piccola
rispetto a quella della semisfera. In seguito ad una piccola perturbazione il punto materiale incomincia a
scivolare senza attrito lungo la superficie sferica.
Quale delle seguenti affermazioni `e corretta? Motivare la risposta:
a) Il punto materiale scivola rimanendo a contatto con la superficie sferica, fino a raggiungere il tavolo
dove rimane fermo (salvo eventualmente rimbalzare verticalmente).
b) Il punto materiale rimane a contatto con la semisfera fino a raggiungere la base di appoggio, raggiunta
la quale si allontana dalla semisfera, eventualmente rimbalzando.
c) Ad un certo punto della traiettoria sferica il punto materiale si stacca dalla sfera e si allontana dalla
stessa, eventualmente rimbalzando sul tavolo.
La mia risposta è C) in quanto non c'è nulla che possa fornire la forza centripeta necessaria a mantenere il punto materiale a contatto con la semisfera.
2. Esprimere vettorialmente una forza di modulo costante e perpendicolare alla velocit`a di spostamento del
suo punto di applicazione.
Sinceramente non ho capito molto la richiesta. Ma direi qualcosa tipo: $\vec F = (\alpha \hat i + \beta \hat j + \delta \hat k)xx(del P)/(del t)$
3. Un punto materiale, trattenuto da una corda vincolata a un punto fisso, si muove di moto circolare
uniforme.
Dire se la potenza corrispondente alla forza esercitata dalla fune `e positiva, negativa o nulla. Motivare.
La potenza è nulla in quanto nullo il lavoro, dal momento che la forza esercitata dalla fune è sempre perpendicolare allo spostamento del punto materiale.
Ho commesso degli errori?
Grazie
senza attrito. Sulla sommit`a della semisfera `e appoggiato in equilibrio un punto materiale, di massa piccola
rispetto a quella della semisfera. In seguito ad una piccola perturbazione il punto materiale incomincia a
scivolare senza attrito lungo la superficie sferica.
Quale delle seguenti affermazioni `e corretta? Motivare la risposta:
a) Il punto materiale scivola rimanendo a contatto con la superficie sferica, fino a raggiungere il tavolo
dove rimane fermo (salvo eventualmente rimbalzare verticalmente).
b) Il punto materiale rimane a contatto con la semisfera fino a raggiungere la base di appoggio, raggiunta
la quale si allontana dalla semisfera, eventualmente rimbalzando.
c) Ad un certo punto della traiettoria sferica il punto materiale si stacca dalla sfera e si allontana dalla
stessa, eventualmente rimbalzando sul tavolo.
La mia risposta è C) in quanto non c'è nulla che possa fornire la forza centripeta necessaria a mantenere il punto materiale a contatto con la semisfera.
2. Esprimere vettorialmente una forza di modulo costante e perpendicolare alla velocit`a di spostamento del
suo punto di applicazione.
Sinceramente non ho capito molto la richiesta. Ma direi qualcosa tipo: $\vec F = (\alpha \hat i + \beta \hat j + \delta \hat k)xx(del P)/(del t)$
3. Un punto materiale, trattenuto da una corda vincolata a un punto fisso, si muove di moto circolare
uniforme.
Dire se la potenza corrispondente alla forza esercitata dalla fune `e positiva, negativa o nulla. Motivare.
La potenza è nulla in quanto nullo il lavoro, dal momento che la forza esercitata dalla fune è sempre perpendicolare allo spostamento del punto materiale.
Ho commesso degli errori?
Grazie
Risposte
allora io dovrei sostenere l'esame di fisica 1 questo settembre, quindi mi sto preparando... questo per dirti che non prendere le mie parole come "certezze" (nulla è certo nella vita XD )
riguardo al primo quesito:
io darei c) e farei lo schema delle forze che agiscono e come ragionamento: il corpo si stacca nel momento in cui la reazione vincolare della semisfera sul corpo è nulla, a questo punto in formule verificherei che l'angolo di stacco è minore di pi/2.
riguardo al secondo quesito:
nemmeno io l'ho capito....
riguardo al terzo quesito:
avrei risposto come te
riguardo al primo quesito:
io darei c) e farei lo schema delle forze che agiscono e come ragionamento: il corpo si stacca nel momento in cui la reazione vincolare della semisfera sul corpo è nulla, a questo punto in formule verificherei che l'angolo di stacco è minore di pi/2.
riguardo al secondo quesito:
nemmeno io l'ho capito....
riguardo al terzo quesito:
avrei risposto come te
