Tre quesiti riguardo l'elettrostatica.
Chiedo scusa in anticipo ai mod se infrangerò qualche regola ma scrivo in un momento di forte rabbia.
Oggi ho fatto il compito di fisica II e ho appena appreso che non sono passato.
Continuo a riguardare le domande ma non riesco a capire dove ho sbagliato.
Qualcuno per piacere mi dia una mano!!
1) Se in una superficie la differenza di potenziale è costante com'è il campo??
2) Se in un condensatore ho una certa energia potenziale U, cosa devo fare alla carica e alla d.d.p. per averne una quadrupla??(devo raddioppiare solo la carica, solo la d.d.p., o tutte e due?)
3) Lungo un filo di lunghezza L per x =0 ho una carica +q, per x=L ho una carica +4q, e ad x=L/3 ho una carica -4/9q. Come si comporta la carica centrale??
Ringrazio a tutti quelli che risponderanno!!
Oggi ho fatto il compito di fisica II e ho appena appreso che non sono passato.
Continuo a riguardare le domande ma non riesco a capire dove ho sbagliato.
Qualcuno per piacere mi dia una mano!!
1) Se in una superficie la differenza di potenziale è costante com'è il campo??
2) Se in un condensatore ho una certa energia potenziale U, cosa devo fare alla carica e alla d.d.p. per averne una quadrupla??(devo raddioppiare solo la carica, solo la d.d.p., o tutte e due?)
3) Lungo un filo di lunghezza L per x =0 ho una carica +q, per x=L ho una carica +4q, e ad x=L/3 ho una carica -4/9q. Come si comporta la carica centrale??
Ringrazio a tutti quelli che risponderanno!!
Risposte
Per dovere di cronaca vi informo che come già anticipato da voi le risposte erano tutte corrette tranne la prima (quella del potenziale costante), anche se continuo a nutrire forti dubbi sulla seconda domanda (quadruplicare l'energia elettrostatica). Solamente che il prof aveva sbagliato a correggere il compito e io risultavo non ammesso quando invece lo ero. alla fine mi sono pure preso l'esame
.
In ogni caso grazie per l'aiuto e per la disponiblità. Ciaoo


In ogni caso grazie per l'aiuto e per la disponiblità. Ciaoo
Come era formulata la prima domanda e la sua risposta?
Ciao legendre scusa il ritardo ma non sono stato a casa in questi giorni.
Guarda mi sembra di ricordare che più o meno la domanda fosse:
Considerando una superficie a potenziale costante, come sarà il campo elettrostatico su di essa?
Ovviamente la risposta giusta era ortogonale ad essa!
L'indecisione riguardo a se fosse una superfice o un conduttore era dovuto al fatto non c'era scritto solo superficie, ma qualcosa del tipo: considerando un volumetto con potenziale superficiale costante.. o cose del genere ma sinceramente non ricordo benissimo.
In ogni caso era chiaro il fatto che si parlasse di una superficie equipotenziale ed era altrettanto chiara la risposta.
Sfortunatamente ho risposto d'istinto e senza rileggere più di tanto la domanda
MEA CULPA!!!
Guarda mi sembra di ricordare che più o meno la domanda fosse:
Considerando una superficie a potenziale costante, come sarà il campo elettrostatico su di essa?
Ovviamente la risposta giusta era ortogonale ad essa!
L'indecisione riguardo a se fosse una superfice o un conduttore era dovuto al fatto non c'era scritto solo superficie, ma qualcosa del tipo: considerando un volumetto con potenziale superficiale costante.. o cose del genere ma sinceramente non ricordo benissimo.
In ogni caso era chiaro il fatto che si parlasse di una superficie equipotenziale ed era altrettanto chiara la risposta.
Sfortunatamente ho risposto d'istinto e senza rileggere più di tanto la domanda

E infatti io nel primo post ho detto che il vettore campo e' ortogonale alla superficie equipotenziale!Comunque la risposta richiedeva qualche considerazione.Vedo che sei passato.Dammi il cinque virtuale!


](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)