Tre blocchi su piano inclinato.

Antonio_80
Nel seguente esercizio:



Non riesco proprio a concepire il perchè, per trovare la forza $P$, devo andare a considerare che i due corpi scivolano entrambi verso il basso :?:

In sostanza, io ho utilizzato la seguente equazione:

$P= 0.3*N_1 + 0.4*N_2 - m_2*g*sen alpha$

E ho utilizzato questa, perchè ho considerato che tutti e tre i corpi restassero fermi, anche perchè nella traccia, mi venivano dati i coefficienti di attrito statico $f_a$, quindi, se dovevo pensare che i blocchi fossero fermi, per quale motivo sul blocco 3 avrei dovuto aggiungere un movimento, dato quindi da $- m_3*g*sin alpha$ :?:

Qualcuno può per favore spiegarmi questo fatto :?:
Perchè necessariamente si doveva pensare ad un movimento del corpo 3 assieme al corpo 2 :?:

Risposte
donald_zeka
Perché l'attrito statico massimo si ha in condizioni limite di aderenza, ossia $T_max=fN$, altrimento T è incognito e può assumere qualsiasi valore tra 0 e fN. Qui il problema è determinare se la condizione limite di aderenza si instaura prima sul corpo 2 oppure sul corpo 3. Quello che il testo voleva dire in quel modo infelice è proprio questo.

Antonio_80
Scusami, ma non poteva accadere che scivolava solo il corpo 2 :?:
Perche’ il testo non ha fatto anche questa considerazione :?:
Intendo che in termini di calcoli, dovrebbe accadere questo:

$T’ = f_(a2,3) N_2 - m_2 g sin alpha$

Perche’ non e’ stato considerato questo fatto :?:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.