Trave omogenea vincolata ad una parete

Manfry91
Raga un problema... Una trave omogenea di massa m= 50kg è incernierata ad un estremo ad una parete e sostenuta all'altro estremo da un cavo. Il cavo forma, con la parete, un angolo di 30 gradi mentre forma con l'asta un angolo anch'esso di 30 gradi (di modo che l'asta formi un angolo di 120 gradi con la parete). Determinare la tensione T del cavo e le componenti orizzontale e verticale della reazione della cerniera.. Ho provato a risolvere considerando tutta la massa dell'asta in B (con B = estremo collegato al cavo) ma penso sia errato e che si debba trovare il centro di massa che non capisco se è al centro dell'asta o in questo caso si trova da un'altra parte, e in tal caso non comprendo la modalità del suo calcolo visto che l'unica massa presa in considerazione è quella dell'asta... Sarò grato a chiunque di voi abbia voglia di discutere tale problema con me...
Un saluto.

Risposte
Giuly191
Il centro di massa è al centro della trave ovviamente! Per determinare la tensione direi proprio che ti conviene scomporla in componente x e y (fissa due assi uno parallelo alla parete e l'altro perpendicolare) e scrivere l'equazione delle forze agenti su entrambi gli estremi! Dopodichè devi fissare un polo dei momenti, e ti consiglio di scegliere quello per cui il maggior numero di forze agenti abbia braccio nullo.
Ora dovresti farcela!

Manfry91
"Giuly19":
Il centro di massa è al centro della trave ovviamente! Per determinare la tensione direi proprio che ti conviene scomporla in componente x e y (fissa due assi uno parallelo alla parete e l'altro perpendicolare) e scrivere l'equazione delle forze agenti su entrambi gli estremi! Dopodichè devi fissare un polo dei momenti, e ti consiglio di scegliere quello per cui il maggior numero di forze agenti abbia braccio nullo.
Ora dovresti farcela!

Capisco... Solo non comprendo... le forze che agiscono sugli estremi sono quella della tensione e quella della forza peso... Ma devo considerare gli estremi come punti materiali con massa M? E per l'equilibrio devo fare in modo che la risultante delle forze applicate sia nulla, giusto? Grazie della risposta.

Giuly191
Che ti importa della loro massa? Tanto tu sai che sono fermi quindi in ogni caso Ma=0, quindi questa M che ti preoccupi di definire non entra nella tue equazioni!Pensaci bene!

Giuly191
Mi sono accorto ora che forse ho capito perchè non capisci.
Hai detto una cosa non vera, infatti sugli estremi agiscono la tensione e la reazione del vincolo, la forza peso agisce sul centro di massa (e questo è fondamentale!). Spero ora ti sia più chiaro!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.