Trasmissione particolare...

cavallipurosangue
Salve a tutti :D , vi ricordate di me? (dite di si vi prego) :cry: ... :wink:

In ogni caso passavo di qua... Ed ho deciso di proporre un problema facile ma interessante per coloro che si vorranno cimentare... Ovviamente si parla di MECCANICA...

Proviamo a dirlo in maniera che si capisca qualcosa...

Prendiamo due cilindri di massa $m$ e momento d'inerzia polare rispetto all'asse baricentrico $J_0$. Sono note le velocità angolari $\omega_1$ ed $\omega_2$ dei due cilindri, che ruotano su assi sghembi tra loro, ma fissi nello spazio. Essi sono premuti l'uni contro l'altro da una forza $N$ ed inoltre sperimentalemte si è visto che il coefficiente di attrito tra le due superfici è $\mu$. I raggi dei cilindri siano $R_1$ ed $R_2$.

Si chiede:

Quanti sono i gradi di libertà del meccanismo?

Trovare poi la relazione tra il momento motore ed il momento uscente.

Domanda finale: quali azioni si scaricano sui vincoli?

Risposte
mircoFN1
Su questo non ci piove, ma mi sembrava che la domanda fosse: quale momento 'si scambiano i due cilindri' e non qual è il momento totale agente sul singolo cilindro.
Però forse ho interpretato male la richiesta

cavallipurosangue
Praticamente intendevo il rapporto tra il momento che bisogna dare al primo cilindro ad una data velocità, e quello che deve ricevere in uscita il secondo, affinché appunto il tutto si muova senza accelerare.

mircoFN1
L'avevo intuito, il mio appunto era sul modo con cui la domanda era formulata.

Non gradisco l'uso di entità metafisiche. Molto spesso i 'momenti' sono usati invece con accezione esoterica talvolta anche taumaturgica (quando non si sa proprio come uscirne...), raramente hanno senso fisico (in questo caso quasi sempre necessitano di essere coadiuvati dal un polo di calcolo).

Comunque, ogni riferimento a fatti e persone del forum è casuale e non voglio insistere oltre!

alla prossima

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.