Trasmissione con cinghia

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio teorico riguardante la trasmissione con cinghia.

In particolare, il testo da cui studio fa spesso riferimento alla seguente espressione “a parità di potenza trasmessa, se si abbassano le velocità angolari (puleggia condotta più lenta della motrice) le coppie trasmesse aumentano” senza mai giustificarla... credo perché dovrebbe essere banale la derivazione ma proprio non capisco...

Ho pensato alla seguente cosa, ma non so se è giusto.
Io so che il rapporto di trasmissione è pari al rapporto delle velocità angolari delle due pulegge e l’inverso del Rapporto dei raggi. Quindi se w2/w1 < 1 cioè tale che w2 < w1, allora R2>R1 e a parità di potenza trasmessa ( momento per velocità angolare), se la velocità angolare diminuisce il momento deve aumentare (cioè la Coppia trasmessa) il che è evidente perché il R2>R1.

È corretto ?

Risposte
Shackle
Si può scrivere, nel moto circolare, una relazione analoga a : $P=Fv$ , che certamente conosci. È semplice: nel moto rotatorio la potenza è esprimibile come prodotto della coppia per la velocità angolare: $ P = C*omega$ .
Tante volte, nei motori per automobili, a parità di potenza erogata si diminuisce la velocità angolare per aumentare la coppia.per eSempio , pensa a quando sei in macchina alla base di una salita: ora ti interessa avere coppia più che velocità angolare, quindi scali la marcia e acceleri per salire.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.