Transizione di fase e variazione di entropia dell'ambiente
Ho un esercizio che non riesco a fare, e da questo ho una domanda. Quando ho una transizione di fase per esempio la fusione, la variazione di entropia dell'ambiente come la calcolo?
Il testo è questo: "Calcolare la differenza di entropia molare a) tra acqua liquida e ghiaccio a -5° C b) tra acqua liquida e vapore a 95°C e 1 atm. Le differenze di capacità termica all'atto della fusione e della vaporizzazione sono rispettivamente 37,3 J/K*mol e -41,9 J/K*mol. Distinguere tra variazione di entropia del campione, dell'ambiente e totale."
Non saprei nemmeno da dove iniziare con quella del campione..
Il testo è questo: "Calcolare la differenza di entropia molare a) tra acqua liquida e ghiaccio a -5° C b) tra acqua liquida e vapore a 95°C e 1 atm. Le differenze di capacità termica all'atto della fusione e della vaporizzazione sono rispettivamente 37,3 J/K*mol e -41,9 J/K*mol. Distinguere tra variazione di entropia del campione, dell'ambiente e totale."
Non saprei nemmeno da dove iniziare con quella del campione..


Risposte
Se l'entropia è $\int (dQ)/T$, nella fusione hai la fortuna che la temperatura rimane costante, il calore di fusione è noto...
Okay la variazione di entropia del cambio l'ho trovata ed è -21,3 kJ/Kmol però quella dell'ambiente come la trovo? Ho usato il calore di fusione 6008 kJ/molK e la temperatura di fusione 273K e ho fatto il rapporto e poi l'ho sommato alla variazione di entropia calcolata con la capacità termica.. Ma per l'ambiente non saprie come fare

Immagino che se il ghiaccio assorbe una certa quantità di calore dall'ambiente, allora l'ambiente cede la stessa quantità di calore al ghiaccio, e alla stessa temperatura. Se l'entropia dell'acqua aumenta, quella dell'ambiente diminuisce della stessa quantità. O no? (ammetto di non essere molto profondo in termodinamica...)
Anche io ho fatto lo stesso ragionaemnto ma in realtà dovrebbe venire tipo +21,7 kJ/Kmol
Ho provato a risolverlo e a pesarla così:

Spero si capisca qualcosa.. i risultati mi vengono giusto ma non sono sicura che sia giusta quella formula in cui vicino ho scritto "ha senso?"
praticamente trovo la differenza di entalpia perchè noi arriamo a 368 K e l'entalpia è misurata a 373 K..

Spero si capisca qualcosa.. i risultati mi vengono giusto ma non sono sicura che sia giusta quella formula in cui vicino ho scritto "ha senso?"
