Testo di meccanica quantistica

SaturnV
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio su un testo di meccanica quantistica.
Considerando un "programma-tipo" simile a questo:


1) Teoria del corpo nero classico, fotoni e distribuzione di Planck;
2) Teoria atomica di Thomson, esperienza di Rutherford, calcolo della vita media di un atomo classico, effetto fotoelettrico e effetto Compton
3) Onde e particelle: diffrazione ed interferenza per fotoni ed elettroni
4) Ampiezze di probabilità e probabilità; principio di sovrapposizione; interpretazione probabilistica della misura e valori degli osservabili
5) Vettori |BRA > e 6) Autovettori ed autovalori di un operatore; osservabili fisiche come operatori hermitiani; rappresentazioni discrete e continue; la delta di Dirac
7) Parentesi di Poisson e commutatori; quantizzazione canonica; operatori di traslazione spaziale e temporale
8) Autovalori e autovettori dell'operatore impulso; principio di indeterminazione
9) Equazione di Schroedinger grandezze conservate e stati stazionari
10) Problemi unidimensionali: buca, gradino e barriera di potenziale, effetto tunnel, corrente di probabilità e sua conservazione
11) Oscillatore armonico nella rappresentazione di Dirac; stati coerenti
12) Momento angolare come generatore delle rotazioni; autofunzioni e autovalori del momento angolare, regole di commutazione di scalari e vettori col momento angolare; momento angolare in coordinate sferiche
13) Composizione dei momenti angolari
14) Equazione di Schroedinger in tre dimensioni e separazione; potenziali centrali e atomo di idrogeno, autofunzioni e livelli di energia, oscillatore armonico tridimensionale
15) Spin e hamiltoniana di Pauli; momento magnetico di una particella dotata di spin; effetto Zeeman e cenni sull'interazione spin-orbita
16) Particelle identiche in meccanica quantistica; fermioni e bosoni; costruzione della funzione d'onda per un sistema di N particelle; determinante di Slater; interazione di scambio
17) Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo
18) Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo, regola d’oro di Fermi.

Quali fra questi 3 libri mi consigliereste?

Dirac: Principles of quantum mechanics
Landau-Lifshitz: Non-relativistic quantum mechanics
Sakurai: Modern quantum mechanics

?
Ho letto molto bene di tutti e tre e onestamente non so fra quali scegliere. Il Landau mi sembra molto molto più approfondito del Dirac, per esempio, ma Dirac è sempre Dirac... Deve essere bello scrivere un libro su cose inventate da sè. :)

Grazie per gli eventuali consigli

Fabio

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
... prenderei in considerazione anche il Messiah e il Matthews ...

Personalmente, tifo per il Landau perchè mi ci sono formato, così come negli altri suoi testi di fisica teorica.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
ps. per il corpo nero e la struttura della materia consiglio il Born, fisica atomica.

Si tratta, però, di libri tutti datati, ma sono dei classici che possono servire a livello di introduzione.

Per testi contemporanei occorrerà chiedere consiglio in facoltà. Io non sono aggiornato. Mi riferisco soprattutto al modello standard (specialmente per la forza nicleare forte e la forza elettrodebole). Nei suddetti libri, che sono vecchi e di base, non ve ne è ovviamente traccia.

Infine, l'approccio matematico contemporaneo è molto astratto ed algebrico (gruppi ecc.). I libri di cui sopra hanno un approccio tradizionale ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.