Termodinamica

tryky
Si vuole effettuare un processo di raffreddamento di 1 kg di aria dalle condizioni p=2 bar e t=110 °C, fino alla temperatura di 20 °C. Seguendo una trasformazione isobara determinare:
a) il volume iniziale e finale del gas;
b) il calore specifico della trasformazione e il calore scambiato;
c) il lavoro della trasformazione;
d) la variazione di energia interna;
e) la variazione di entalpia e di entropia.

Mi viene il calcolo dei volumi pari a 0.42 e 0.55 metri cubi, è corretto?
Per farlo ho applicato la relazione secondo cui P/T=cost per ricavare pa pressione finale, e poi P*V=cost per ricavare i due volumi: ma non sono sicuro si faccia cosi'.....
E poi non ho idea di come calcolare il calore specifico e quello scambiato; io parto dall'idea che il lavoro sia uguale al calore scambiato per cui valga P*(V2-V1) e che dato che il calore è uguale al lavoro sia anche pari a C*M*(T2-T1) dove C è il calore specifico e M la massa(ossia 1 Kg).
Tutto questo ha senso o sono fantasie mie?

Risposte
Sk_Anonymous
Il calcolo dei volumi dovrebbe essere corretto, anche se le motivazioni lasciano molto a desiderare.

tryky
"speculor":
Il calcolo dei volumi dovrebbe essere corretto, anche se le motivazioni lasciano molto a desiderare.


Si lo immaginavo, potresti darmi qualche idea su come ragionare? E per quanto riguarda il calore scambiato?

Sk_Anonymous
Per calcolare i due volumi basta l'equazione di stato. Inoltre, considerando che la trasformazione avviene a pressione costante e che possiamo considerare l'aria un gas biatomico, essendo costituita in gran parte da ossigeno e azoto, il calore specifico è $c_p=7/2R$. Infine:

$Q=nc_p\DeltaT$

$\DeltaU=nc_v\DeltaT$

$L=P\DeltaV$

tryky
"speculor":
Per calcolare i due volumi basta l'equazione di stato. Inoltre, considerando che la trasformazione avviene a pressione costante e che possiamo considerare l'aria un gas biatomico, essendo costituita in gran parte da ossigeno e azoto, il calore specifico è $c_p=7/2R$. Infine:

$Q=nc_p\DeltaT$

$\DeltaU=nc_v\DeltaT$

$L=P\DeltaV$


Ok ma nel testo viene fornita la massa, non il numero di moli

Sk_Anonymous
$n=m/M$ e $M~~29 g$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.