Termodinamica :-|
Approfitto della vostra disponibilità per postarvi questo problemuccio

Ho provato ad impostare il ragionamento ...ma
non mi fido tanto
Comunque...
Nella prima fase abbiamo la pressione costante, dunque:
$L_(AD)=p(V_f-V_i)=(2 atm)(-8l)=-16latm=-16*10^3 J$
giusto?
e nella seconda, poichè è il volume ad essere costante, il lavoro è nullo
$L_(DB)=0$
...
dunque il lavoro $L_(BDA)=0-(-16*10^3 J)=+16*10^3 J$
e poi per il calore?
come faccio a vedere se c'è altra energia interna?
Se non c'è è uguale al lavoro, giusto?
GRAZIE A TUTTI

Ho provato ad impostare il ragionamento ...ma


Comunque...
Nella prima fase abbiamo la pressione costante, dunque:
$L_(AD)=p(V_f-V_i)=(2 atm)(-8l)=-16latm=-16*10^3 J$
giusto?
e nella seconda, poichè è il volume ad essere costante, il lavoro è nullo
$L_(DB)=0$
...

dunque il lavoro $L_(BDA)=0-(-16*10^3 J)=+16*10^3 J$



e poi per il calore?
come faccio a vedere se c'è altra energia interna?
Se non c'è è uguale al lavoro, giusto?
GRAZIE A TUTTI

Risposte
Credo che le lettere messe nel disegno siano sbagliate.
Ad ogni modo il testo è chiaro lo stesso.
Il lavoro fatto dal gas lo calcoli giusto. Occhio al segno: se esprimi il lavoro fatto dal gas ci va il meno davanti, stando alla definizione.
Il calore scambiato lo puoi calcolare usando il primo principio della termodinamica, alla luce del fatto che la temperatura iniziale e finale è la stessa, e l'energia interna è una funzione di stato, cioè dipende solo dai parametri che descrivono lo stato corrente. Nel caso specifico solo la temperatura.
Ciao
P.
Ad ogni modo il testo è chiaro lo stesso.
Il lavoro fatto dal gas lo calcoli giusto. Occhio al segno: se esprimi il lavoro fatto dal gas ci va il meno davanti, stando alla definizione.
Il calore scambiato lo puoi calcolare usando il primo principio della termodinamica, alla luce del fatto che la temperatura iniziale e finale è la stessa, e l'energia interna è una funzione di stato, cioè dipende solo dai parametri che descrivono lo stato corrente. Nel caso specifico solo la temperatura.
Ciao
P.
".Pupe.":
Credo che le lettere messe nel disegno siano sbagliate.
Ad ogni modo il testo è chiaro lo stesso.
eh infatti...pure io non mi trovavo...bah...comunque il disegno l'ha fatto il mio prof


".Pupe.":
la temperatura iniziale e finale è la stessa, e l'energia interna è una funzione di stato, cioè dipende solo dai parametri che descrivono lo stato corrente. Nel caso specifico solo la temperatura
quindi la variazione di energia interna a quanto è uguale? La temperatura non ce l'ho

la variazione di energia interna è 0, in quanto $U=U(T)$ e come si vede dal grafico le temperatua del punto iniziale è la stessa del punto finale della trasformazione, nel caso dei gas perfetti $U=3/2NKT$ dove K è la costante di Boltzmann, e T la temperatura termodinamica assoluta misurata in kelvin
GRazie!
Potete aiutarmi anche in quest'altro?
Un cilindro contiene 12 l di ossigeno alla temperatura di 20°C ed alla pressione di 15 bar. La temperatura viene elevata a 35° ed il volume ridotto ad 8.5 l. Supponendo il gas ideale trovare la sua pressione finale.
Potete aiutarmi anche in quest'altro?
Un cilindro contiene 12 l di ossigeno alla temperatura di 20°C ed alla pressione di 15 bar. La temperatura viene elevata a 35° ed il volume ridotto ad 8.5 l. Supponendo il gas ideale trovare la sua pressione finale.
è 21,17 bar circa?
Se si ti spiego come ho fatto
Se si ti spiego come ho fatto
non ce l'ho la soluzione


devi eguagliare il prodotto $PV$ iniziale con quello finale. la pressione è uguale a $P=nRT/V$ avrai come incognita soltanto la pressione finale.



Io ho fatto cosi.......
Nello stato iniziale avrai $P1*V1=n*R*T1$ nello stato finale $P2*V2=n*R*T2$......le moli non cambiano
Facendo il rapporto tra lo stato finale e quello iniziale si semplificano R e n ------->$P2=(P1*V1*T2)/(V2*T1)$.......hai tutti i dati necessari
Nello stato iniziale avrai $P1*V1=n*R*T1$ nello stato finale $P2*V2=n*R*T2$......le moli non cambiano
Facendo il rapporto tra lo stato finale e quello iniziale si semplificano R e n ------->$P2=(P1*V1*T2)/(V2*T1)$.......hai tutti i dati necessari
è lo stesso che fare $P_1V_1=P_2V_2$ come dicevo io.
bye
bye

"ilyily87":
GRazie!
PRego!