Termodinamica
Problema: Tre moli di un gas, da ritenersi perfetto, subiscono prima una compressione isoterma fino a quando la pressione al suo interno non subisce un aumenti pari a 5*10^4Pa e, successivamente, un'espansione isobara fino a farlo tornare a volume iniziale. Determinare il lavoro totale compiuto dal gas sapendo che Vi=100litri e Pi=10^5Pa.
La mia soluzione e' quella qui sotto, e' corretta?
[img]http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzEzNTMxMmY2NTZlNjk2NzZkNjE2NTZlNjc2OTZlNjU0MDc2Njk3MjY3Njk2YzY5NmYyZTY5NzQyZg%3D%3D/medium_665f0b8bc2b04bb779a94532e88ed42a/view_foto.php[/img]
Grazie a tutti!
Enigma
La mia soluzione e' quella qui sotto, e' corretta?
[img]http://album.foto.virgilio.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzEzNTMxMmY2NTZlNjk2NzZkNjE2NTZlNjc2OTZlNjU0MDc2Njk3MjY3Njk2YzY5NmYyZTY5NzQyZg%3D%3D/medium_665f0b8bc2b04bb779a94532e88ed42a/view_foto.php[/img]
Grazie a tutti!
Enigma
Risposte

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao,
Ok, effettivamente c'erano errori di segno e calcolo, comunque la soluzione la intendevo cosi.
Ora ti posto la soluzione che ha dato il docente... e mi pare che alla fine i risultati non combacino.
Defnisce con A lo stato intermedio

A me risulta molto piu' intuitiva e semplice la nostra soluzione...
Ciao
Ok, effettivamente c'erano errori di segno e calcolo, comunque la soluzione la intendevo cosi.
Ora ti posto la soluzione che ha dato il docente... e mi pare che alla fine i risultati non combacino.
Defnisce con A lo stato intermedio

A me risulta molto piu' intuitiva e semplice la nostra soluzione...
Ciao
Io non sono d'accordo con la risoluzione che ti ha dato il docente...
Innanzitutto il lavoro di una trasformazione isoterma in generale è nRT*ln(Vf/Vi) e non ha bisogno, se scritto così di alcuna apposizione di segno, perchè già l'argomento del logaritmo, a seconda che sia maggiore o minore di uno, è indice poi del segno del lavoro. Infatti in una compressione isoterma il lavoro è sicuramente negativo, mentre nel modo in cui l'ha scritto il tuo docente il lavoro torna positivo..
Inoltre la pressione intermedia è sicuramente piu alta di quella iniziale, dato che a parità di temperature al diminuire del volume la pressione aumenta, quini Pa=Pi+deltaP e non -. Inoltre invece il lavoro compiuto dall'espansione isobara del gas dovrebbe essere positivo calcolato con L=Pa(Vi-Va) e non -Pa(Vi-Va)..
In ogni caso è certo che i segni del lavoro lungo le due trasformazioni non possono esser concordi, dato che sono una compressione ed una espansione, quindi in una "fase" il gas subisce un lavoro nell'altro caso lo fa..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Innanzitutto il lavoro di una trasformazione isoterma in generale è nRT*ln(Vf/Vi) e non ha bisogno, se scritto così di alcuna apposizione di segno, perchè già l'argomento del logaritmo, a seconda che sia maggiore o minore di uno, è indice poi del segno del lavoro. Infatti in una compressione isoterma il lavoro è sicuramente negativo, mentre nel modo in cui l'ha scritto il tuo docente il lavoro torna positivo..
Inoltre la pressione intermedia è sicuramente piu alta di quella iniziale, dato che a parità di temperature al diminuire del volume la pressione aumenta, quini Pa=Pi+deltaP e non -. Inoltre invece il lavoro compiuto dall'espansione isobara del gas dovrebbe essere positivo calcolato con L=Pa(Vi-Va) e non -Pa(Vi-Va)..
In ogni caso è certo che i segni del lavoro lungo le due trasformazioni non possono esser concordi, dato che sono una compressione ed una espansione, quindi in una "fase" il gas subisce un lavoro nell'altro caso lo fa..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Guarda, proprio non riesco a capirla nemmeno io la soluzione che ha dato...
Non saprei...
Non saprei...
Ma tu sei d'accordo con me o con lui? Non ho capito...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

No no sono daccordo con te...
La soluzione nonostante errori di calcolo, io l'avevo pensata esattamente come la tua, poi mi sono andato a vedere la risoluzione del docente, e ho trovato quello cha hai visto...
La soluzione nonostante errori di calcolo, io l'avevo pensata esattamente come la tua, poi mi sono andato a vedere la risoluzione del docente, e ho trovato quello cha hai visto...
Ah ecco, in particolare ti torna ciò che ti commentato sulla soluzione del docente?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Si, mi torna tutto, le osservazioni sono tutte corrette.
Non riesco proprio a capirla... un conto e' se avesse commesso un errore, ma li torna ben poco...
Non riesco proprio a capirla... un conto e' se avesse commesso un errore, ma li torna ben poco...
Prova a chiedergli spiegazioni in merito...
Poi fammi sapere sono curioso ora..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Poi fammi sapere sono curioso ora..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Certamente, in settimana dovrei andare in facolta', se lo trovo gli chiedo spiegazioni e poi di faccio sapere.
Ciao
Ciao