Teoria. lastra conduttrice

jollothesmog
salve, ho qualche dubbio sulla struttura del condensatore piano che nasce dal concetto di lastra conduttrice.
volevo sapere se era giusto quello che mi ritrovavo negli appunti o se c'era qualche imprecisione
Per lastra conduttrice si intende una struttura schematizzabile in un rettangolo con base molto minore dell'altezza... ogni lato ha per esempio carica +q, il campo elettrico all'interno è pari a zero e all'esterno $sigma/epsilon_0$ (poichè $2*sigma/(2*epsilon_0)$). il condensatore è dato dall'unione di 2 lastre conduttrici, quindi da 2 di queste strutture, una caricata + e una -
ma arrivato qua non mi è chiaro perchè il campo all'interno del condensatore è $sigma/epsilon_0$

Risposte
jollothesmog
cosa mi sfugge?

Nicola911
secondo me c'è un errore.
il campo elettrico di una sola armatura è σ/(2*ϵ) poi quando si parla di condensatore e le armature raddoppiano anche la formula raddoppia e diventa 2*σ/(2*ϵ)=σ/ϵ.
Se vuoi qualche info in più ho appena risposto ad un altro utente scrivendo tutti i passaggi.
ciao

jollothesmog
si l'errore c'è sicuro, ma non capisco dove, visto che il discorso sulle lastre conduttrici sembra filare....

Nicola911
ti ho scritto dov'è l'errore, moltiplichi per 2 nel momento sbagliato :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.