Teoria e risoluzione di un circuito

Pigreco97
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto enorme. Voglio capire la logica che c'è nella risoluzione di un circuito, indifferentemente se esso sia formato da resistenze o condensatori. Mi spiego meglio:
Dato questo circuito:
Link immagine: http://imgur.com/kPx0y45
Il problema mi chiede di di determinare la carica su C1 e C2. Vedendo la risoluzione del problema questa mi dice che la differenza di potenziale di C1 è uguale a quella del generatore. Forse perchè sono in parallelo(ma non credo sia questo il motivo)? Poi mi chiedo ma la corrente erogata dal generatore non dovrebbe dividersi in due dato che incontra un nodo? O i nodi sono prettamente per le resistenze? E poi su C2 non dovrebbe esserci stessa ddp del generatore (ho seguito il ragionamento che il libro ha fatto per C1)?
Vorrei capire un pò come si ragione se si ha a che fare con un circuito, dato che cercando un pò non ho trovato grandi spiegazioni. Vi chiedo se potreste farmi capire dettagliatamente l'argomento o se potete indicarmi una buona guida. Grazie veramente tante a chi mi aiuterà. :)

Risposte
Sinuous
Prova a dare un'occhiata a questo link, al paragrafo 2.3 Collegamenti fra condensatori. Considera che una volta compresi i collegamenti in serie e in parallelo fra condensatori, il tuo circuito non è altro che una combinazione di questi.

http://www.dmf.unisalento.it/~panareo/D ... satori.pdf

mgrau
Il primo suggerimento che ti dò è:
è tutto molto più semplice di quel che credi. Si tratta di guardare quel che si sa, e da lì procedere un passo per volta. Come ricostruire un puzzle.
Poi:
1 - C1 ha i capi attaccati direttamente ai capi del generatore, cioè, i capi di C1 e i capi del generatore sono gli stessi punti. Chiaramente la ddp è la stessa (come dire, sa A = A' e B = B', allora la ddp AB = ddp A'B')
2 - A regime, il generatore non eroga corrente (nei condensatori passa corrente solo nel transitorio in cui si caricano o si scaricano)
3 - C2 non è per niente attaccato ai capi del generatore: uno solo dei suoi capi è attaccato al generatore, l'altro no.

Infine, puoi cominciare a sostituire C2 e C3 con un condensatore equivalente C23, poi questo C23 e C4 con un altro equivalente C234, a questo punto ti trovi con due condensatori in serie C234 e C5,
conosci la ddp totale cioè la somma della ddp ai capi di C234 e C5, e questa è quella del generatore;
questa si suddivide fra i due in modo che la carica sia la stessa per cui, da Q = CV, ricavi che C234*ddp(234) = C5*ddp(5), e la somma è 10.
Così trovi ddp su C5, ora puoi rifare il lavoro all'indietro, smontando C234 in C23 e C4 (in parallelo, stessa ddp, quindi ddp C4 = ddp C23);
infine, hai la ddp(23) che, come prima, è formato da due condensatori in serie, C2 e C3, stessa carica; allo stesso modo di prima trovi la ddp C2 e ddp C3 (la loro somma è ddp(23))

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.