Teorema di MIllmann
Ciao ragazzi! 
Sono alle prese con degli esercizi sul teorema di Millmann. Il fatto è che non ho ben compreso alcune cose del teorema.
In formule dice che:
$ V_(ab)= (sum_(i=1)^nG_iE_i+sum_(j=1)^m I_(0j))/(sum_(q=1)^l G_q) $
dove $n$ è il numero di nodi contenenti bipoli attivi di tensione con f.e.m. $E_i$ e conduttanze $G_i$.
$m$ è il nuimero di lati con bipoli attivi di corrente con correnti impresse $I_(0j)$
ed $l$ è il numero totale dei lati le cui conduttanze $G_q$ comprendono anche le $G_i$.
Quando vado ad applicare la formula per trovare la tensione, se ho una resistenza in serie a un generatore di corrente, devo considerarla?
Cioè in sostanza, quali sono le resistenze che devo e NON devo considerare quando applico il teorema?
Grazie mille della risposta.

Sono alle prese con degli esercizi sul teorema di Millmann. Il fatto è che non ho ben compreso alcune cose del teorema.
In formule dice che:
$ V_(ab)= (sum_(i=1)^nG_iE_i+sum_(j=1)^m I_(0j))/(sum_(q=1)^l G_q) $
dove $n$ è il numero di nodi contenenti bipoli attivi di tensione con f.e.m. $E_i$ e conduttanze $G_i$.
$m$ è il nuimero di lati con bipoli attivi di corrente con correnti impresse $I_(0j)$
ed $l$ è il numero totale dei lati le cui conduttanze $G_q$ comprendono anche le $G_i$.
Quando vado ad applicare la formula per trovare la tensione, se ho una resistenza in serie a un generatore di corrente, devo considerarla?
Cioè in sostanza, quali sono le resistenze che devo e NON devo considerare quando applico il teorema?
Grazie mille della risposta.

Risposte
"fede16":
Ciao ragazzi!
Sono alle prese con degli esercizi sul teorema di Millmann. Il fatto è che non ho ben compreso alcune cose del teorema.
In formule dice che:
$ V_(ab)= (sum_(i=1)^nG_iE_i+sum_(j=1)^m I_(0j))/(sum_(q=1)^l G_q) $
dove $n$ è il numero di nodi contenenti bipoli attivi di tensione con f.e.m. $E_i$ e conduttanze $G_i$.
$m$ è il nuimero di lati con bipoli attivi di corrente con correnti impresse $I_(0j)$
ed $l$ è il numero totale dei lati le cui conduttanze $G_q$ comprendono anche le $G_i$.
Quando vado ad applicare la formula per trovare la tensione, se ho una resistenza in serie a un generatore di corrente, devo considerarla?
No.
Cioè in sostanza, quali sono le resistenze che devo e NON devo considerare quando applico il teorema?
Tutte quelle altre.
ok grazie!
Quindi le uniche resistenze che NON devo considerare sono quelle in serie al generatore di corrente..sapresti dirmi il motivo?
se invece ho una resistenza in parallelo al generatore di corrente?

se invece ho una resistenza in parallelo al generatore di corrente?
