Teorema di Coriolis.
Nel teorema di Coriolis, non sto capendo i passaggi che fa nella dimostrazione, in sostanza penso che quando comincia a dimostre la formula, al secondo membro e cioe' a quello di destra, penso che fa delle sostituzioni che io non sto riuscendo a ricostruire! Ecco quanto segue:
Comincia dicendo di derivare la 23.10 e quella formula la noto nelle pagine precedenti, ma poi a seguire faccio fatica a decifrare le sostituzioni che fa?
Comincia dicendo di derivare la 23.10 e quella formula la noto nelle pagine precedenti, ma poi a seguire faccio fatica a decifrare le sostituzioni che fa?
Risposte
Grazie per l'interessante domanda. Rilancio chiedendo se sia necessario che la terna ortogonale scelta come base del riferimento in movimento in cui si calcola \(\mathbf{a}^{(r)}\) sia orientata concordemente con quella del riferimento esterno (destrorsa se questo è destrorso). Mi pare che i calcoli non siano influenzati da tale scelta, ma non vorrei che qualcosa mi sfuggisse...
@Antonio: sono tutte derivate di vettori. E' una spiegazione molto piu' complicate di come la spiegherei io, ma si tratta di verificare che il passaggio successive, scompattato, corrisponda a quello precedente. Purtroppo non c'e' nulla da spiegare, o conosci le derivazioni dei vettori o non le conosci c'e' poco da fare. Poi c'e' un po di ragionamento da fare, ma purtroppo molto poco, e' tutta questione di matematica.
@Davide. Completamente indipendente. D'altra parte, ti aspetteresti che il comportamento di un corpo sia influenzato dalla scelta del riferimento? Sarebbe un bel bordello: tu scegli un Sistema e l'asino sta a terra, io ne scelgo un altro e l'asino vola.
@Davide. Completamente indipendente. D'altra parte, ti aspetteresti che il comportamento di un corpo sia influenzato dalla scelta del riferimento? Sarebbe un bel bordello: tu scegli un Sistema e l'asino sta a terra, io ne scelgo un altro e l'asino vola.
"professorkappa":
. Poi c'e' un po di ragionamento da fare, ma purtroppo molto poco, e' tutta questione di matematica..
Ho replicato tutti i passaggi usando derivate ecc, sono venute fuori tutte le formule che cercavo!
Effettivamente si tratta di semplici passaggi con derivate e alla fine si cerca di compattare il tutto.

Questo è uno dei casi che ci si spaventa avanti a delle lettere e simboli, ma poi alla fine si tratta di semplici concetti!
Vado avanti e proseguo...
Ti ringrazio.