Teorema di Ampere

Qwerty79
Come rispondereste se vi chiedessero di parlare del Teorema di Ampere?

Risposte
kekkok1
"Qwerty79":
Come rispondereste se vi chiedessero di parlare del Teorema di Ampere?


Io comincerei dicendo che la circuitazione del campo magnetico ( integrale di linea con punto iniziale e finale che coincidono ) non è nulla , a differenza del campo magnetico , ma vale :
$ oint_(l) vecBdvecs = mu sum_(i )I_i $
con $ sum_(i )I_i $ si intende la somma algebrica delle correnti concatenate quindi è importante il verso della corrente.
Inoltre è molto importante anche il grado di concatenazione cioè quante volte è attraversata dalla corrente perchè per un numero pari , cioè una stessa corrente è sia entrante che uscente , il contributo sarà nullo proprio perchè somma algebrica di due contributi opposti

P.S: avrei dovuto aggiungere il perdice ad I nella sommatoria e le "frecce" per indicare B e ds come vettori ma non ci sono riuscito

mgrau
"kekkok":

P.S: avrei dovuto aggiungere il pedice ad I nella sommatoria e le "frecce" per indicare B e ds come vettori ma non ci sono riuscito

Pedice: "I_n" $I_n$
Freccia:"vec B" $vec B$
con i soliti dollari

kekkok1
"mgrau":
[quote="kekkok"]
P.S: avrei dovuto aggiungere il pedice ad I nella sommatoria e le "frecce" per indicare B e ds come vettori ma non ci sono riuscito

Pedice: "I_n" $I_n$
Freccia:"vec B" $vec B$
con i soliti dollari[/quote]

Grazie :smt023 :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.