Tensione totale
Ciao, amici!
Ho un dubbio concettuale sulla tensione nei circuiti a corrente alternata. Il mio testo definisce come tensione totale massima in un circuito RC
$V_(max)=sqrt(V_(max,R)^2+V_(max,C)^2)=I_(max)sqrt(R^2+X_C^2)=I_(max)Z$
che è il modulo del fasore, somma dei due fasori sfasati di $\pi/2$ rad, $\vecI_(max)X_C+\vecI_(max)R$.
La tensione totale è quella presente agli estremi del generatore, la sua fem?
Più avanti, poi, il libro dice che la tensione massima ai capi del condensatore $V_(max)=I_(max)/X_C$... Non dovrebbe essere $I_(max)X_C$ e quindi il segno di fratto sul mio libro un errore di stampa?
Grazie di cuore a tutti!!
Davide
Ho un dubbio concettuale sulla tensione nei circuiti a corrente alternata. Il mio testo definisce come tensione totale massima in un circuito RC
$V_(max)=sqrt(V_(max,R)^2+V_(max,C)^2)=I_(max)sqrt(R^2+X_C^2)=I_(max)Z$
che è il modulo del fasore, somma dei due fasori sfasati di $\pi/2$ rad, $\vecI_(max)X_C+\vecI_(max)R$.
La tensione totale è quella presente agli estremi del generatore, la sua fem?
Più avanti, poi, il libro dice che la tensione massima ai capi del condensatore $V_(max)=I_(max)/X_C$... Non dovrebbe essere $I_(max)X_C$ e quindi il segno di fratto sul mio libro un errore di stampa?

Grazie di cuore a tutti!!
Davide
Risposte
se hai una circuito rc serie chiaramente per la legge di kirchhoff $e(t) = vc(t) + vr(t)$
quindi si, numericamente è uguale alla fem del generatore ma concettualmente (fisicamente) non sono la stessa cosa, in genere la fem non è di natura elettrica.
o in termini fasoriali $E = Vrc = ZI$
dunque è ovvio che essendo una proporzionalità la tensione massima si avrà in presenza della corrente massima
ps. se ti riferisci ad un massimo, in generale, parlando di fasori è chiaro che puoi solo riferirti ai moduli in quanto sui numeri complessi non è definita una relazione d'ordine(cioè non ha senso parlare di un numero complesso maggiore o minore di un altro)
chiaramente quello è un errore di stampa, daltrinde Ampere*Ohm = Volt , quindi non tornerebbe nemmeno dimensionalmente
quindi si, numericamente è uguale alla fem del generatore ma concettualmente (fisicamente) non sono la stessa cosa, in genere la fem non è di natura elettrica.
o in termini fasoriali $E = Vrc = ZI$
dunque è ovvio che essendo una proporzionalità la tensione massima si avrà in presenza della corrente massima
ps. se ti riferisci ad un massimo, in generale, parlando di fasori è chiaro che puoi solo riferirti ai moduli in quanto sui numeri complessi non è definita una relazione d'ordine(cioè non ha senso parlare di un numero complesso maggiore o minore di un altro)
chiaramente quello è un errore di stampa, daltrinde Ampere*Ohm = Volt , quindi non tornerebbe nemmeno dimensionalmente
Grazie $+oo$!!!!! Sai, a volte certi errori di stampa ti sconvolgono l'esistenza e questo stava per essere uno di quelli...
