Tensione della corda

Matematico1
Salve,

mi aiutate a svolgere quest'esercizio??

-------------------------------------------------------------------------------------

Due blocchetti di massa m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo.
-------------------------------------------------------------------------------------

Vorrei che mi mostraste tutti i passaggi per arrivare alla soluzione in modo da capire l'intero procedimento!
Grazie mille..

Risposte
cavallipurosangue
Matematico, non puoi aprire 2 post sullo stesso argomento! Io ti ho già risposto, in più sopra ti ho scritto delle cose abbastanza chiare credo, comunque se hai ancora dei dubbi specifici, chiedi e saremo felici di aiutarti, come è nello spirito di questo forum.

Matematico1
Salve,

mi aiutate a svolgere quest'esercizio??

-------------------------------------------------------------------------------------

Due blocchetti di massa m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo.
-------------------------------------------------------------------------------------

Vorrei che mi mostraste tutti i passaggi per arrivare alla soluzione in modo da capire l'intero procedimento!
Grazie mille..

La soluzione è 10 N e io sono riuscito ad arrivarci ma non sono sicuro del procedimento.
Io ho pensato che T fosse uguale a --> T = F/m1+m2 ---> T = 10 N.
Secondo voi è giusto come ragionamento?

Fioravante Patrone1
@Matematico:
visto che cavallipurosangue non è abbastanza "pazientoso",
comincio a risponderti io:

"cavallipurosangue":
[quote="cavallipurosangue"]Se la corda è in tensione le due masse hanno la stessa accelerazione e compiano un atto di moto rigido traslatorio.

Quindi:

$F=(m_1+m_2)a=>a=F/(m_1+m_2)$

Adesso tagliamo la corda ed immaginamo di applicare la stessa forza che la corda dovrebbe esercitare per ottenere le condizioni di moto precedenti, se tale forza è $T$, si ha

$T=m_2a=m_2/(m_1+m_2)F$

avendo scritto l'equazione della dinamica per la massa sulla quale non si applica direttamente la forza trainante. Se si fosse scelta inveve quest'ultima:

$F-T=m_1a=>T=F-m_1a=F-m_1/(m_2+m_1)F=m_2/(m_1+m_2)F$

ossia lo stesso risultato...

:wink: :wink:


Direi che qui è tutto quanto spiegato, passaggio per passaggio, e fidati... la soluzione è giusta. :wink:

Se hai qualche chiarimento specifico da chiedere di pure, ma sappi che da qui in avanti se vorrai avere dei chiarimenti o sarai più preciso, oppure, invece di postare interi problemi, dovrai almeno cercare di farci vedere come partiresti, insomma un'abbozzo di soluzione; anche per farci capire prima su cosa concentrare le nostre risposte...

ciao[/quote]


non capisci la parte evidenziata in nero, quella in blu o entrambe?

Matematico1
allora, ho provato a seguire le tue formule ma la soluzione non esce 10 N.
A te, secondo le tue formule, quanto viene T in termini di cifre ???

Fioravante Patrone1
che dalla soluzione di cavallipurosangue non venga 10N lo vedono tutti

Pensi che la soluzione di cavallipurosangue sia sbagliata? Può essere. Dove? Quale passaggio o argomentazione non ti convince?
Tu come faresti?

cavallipurosangue
Ok, con le mie formule, se la massa su cui agisce la forza esterna di 40 N è $m_1$, viene:

$T=3/(1+3)cdot40=3/4cdot40=30N$

OK?
Se invece è $m_2$

$T=1/(1+3)cdot40=1/4cdot40=10N$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.