Tensione della corda

Matematico1
Salve,

mi aiutate a svolgere quest'esercizio??

-------------------------------------------------------------------------------------

Due blocchetti di massa m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo.
-------------------------------------------------------------------------------------

Vorrei che mi mostraste tutti i passaggi per arrivare alla soluzione in modo da capire l'intero procedimento!
Grazie mille..

Risposte
cavallipurosangue
Se la corda è in tensione le due masse hanno la stessa accelerazione e compiano un atto di moto rigido traslatorio.

Quindi:

$F=(m_1+m_2)a=>a=F/(m_1+m_2)$

Adesso tagliamo la corda ed immaginamo di applicare la stessa forza che la corda dovrebbe esercitare per ottenere le condizioni di moto precedenti, se tale forza è $T$, si ha

$T=m_2a=m_2/(m_1+m_2)F$

avendo scritto l'equazione della dinamica per la massa sulla quale non si applica direttamente la forza trainante. Se si fosse scelta inveve quest'ultima:

$F-T=m_1a=>T=F-m_1a=F-m_1/(m_2+m_1)F=m_2/(m_1+m_2)F$

ossia lo stesso risultato...
:wink: :wink:

Matematico1
Quindi la tensione della corda T è uguale a F cioè 40 N ?

cavallipurosangue
NO! ma come ti ho scritto anche tutti i passaggi ed il risultato... non li hai letti?!

Cmq no perchè c'è anche l'effetto dovuto all'inerzia della prima massa.

In due casi particolari avresti però ragione...

1) $m_1=0$

2) $a=0$

Matematico1
Si li ho visti e ti ringrazio davvero tanto!! Ti ho fatto quella domanda perchè a me serve proprio sapere il risultato in cifre, dato che all'esame è richiesto quello!!
Ti dispiacerebbe scrivermi il risultato in cifre ??

Matematico1
ci sei??

wedge
"Matematico":
Si li ho visti e ti ringrazio davvero tanto!! Ti ho fatto quella domanda perchè a me serve proprio sapere il risultato in cifre, dato che all'esame è richiesto quello!!
Ti dispiacerebbe scrivermi il risultato in cifre ??


mi sa che non ci sarà più nessuno per te :twisted:

Matematico1
mi sa che non ci sarà più nessuno per te


che significa???

Fioravante Patrone1
che questa affermazione (del 15/09/2007):

SCUSATE SE NON LI SCRIVO TUTTI IN UN UNICO TOPIC, MA STO FACENDO VARI ESERCIZI PER L'ESAME CHE DOVRò AFFRONTARE MERCOLEDì, E CI SONO ALCUNI CHE MI DANNO PROBLEMI..

visto che oggi è mercoledì, invita alla cautela

Matematico1
aaaaaaaaaaaaaaaaahhh ora ho capito!!
Cioè tu pensi che in questo momento io sia in sede d'esame e ho kiesto a voi di risolvermi l'esercizio!!!!!! Giusto???
Avresti potuto anche chiedermelo invece di rispondere in quel modo, e poi non sono in sede d'esame, sto facendo semplicemente degli esercizi di fisica che il mio professore mette a disposizione per farci esercitare e che rispettano la tipologia di prova d'esame che lui vuole!!

Ho bisogno del risultato semplicemente perchè io ho svolto l'esercizio (qui a casa, da solo.. tranquillo!!) e mi trovo con questo risultato : T = 10,56 N
Ho chiesto di mostrarmi il risultato in cifre perchè volevo vedere se questo corrispondeva a quello che mi sono calcolato.

La prossima volta cerca di essere più gentile, grazie.

Matematico1
Bè l'esame l'ho fatto stamattina.. ed ho finito precisamente alle 12:30!
Quest'esercizio è stato uno degli esercizi che ho svolto e ora a casa me lo sono rifatto per controllare le soluzioni!!

TRANQUILLI.. NON SONO IN SEDE D'ESAME.. ho solo bisogno di controllare le soluzioni!!!

Bè se poi non vi fidate, potete rispondermi anche tra un paio d'ore.. o tre!! Così sarete tranquilli che, anche se io ora fossi in sede d'esame, tra 3 ore avrò finito..!! L'importante è che entro stasera almeno io mi sia messo l'anima in pace riguardo le soluzioni dei miei esercizi...

cavallipurosangue
Beh in ogni caso, non capisco come mai, non prendi i valori del testo e li sostituisci nelle formule che ti ho scritto io...?! Penso sia per quello che tutti siamo insospettiti, se erriamo pazienza, tutti sbagliano...

Fioravante Patrone1
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Matematico1
Mi alzo io!!

Matematico1
C'è qualcuno che cortesemente mi dice quanto vale T ???
Ho provato a sostituire dalle formule che mi ha indicato "cavallipurosangue" e mi esce 30 N !!
E' il risultato corretto secondo il parere di qualcun'altro?

mircoFN1
"Matematico":
C'è qualcuno che cortesemente mi dice quanto vale T ???
Ho provato a sostituire dalle formule che mi ha indicato "cavallipurosangue" e mi esce 30 N !!
E' il risultato corretto secondo il parere di qualcun'altro?


Te lo dico se tu mi dici cosa studi e dove.....

Matematico1
Ma è un forum di fisica o un forum di gossip ????? :lol:

kinder1
"Fioravante Patrone":
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.


Spettacolare questo aforisma, non lo conoscevo.

Confesso di non aver letto mai nulla di Brecth: dovrò rimediare.

Fioravante Patrone1
"kinder":
[quote="Fioravante Patrone"]Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.


Spettacolare questo aforisma, non lo conoscevo.

Confesso di non aver letto mai nulla di Brecth: dovrò rimediare.[/quote]
magari leggendo Brecht :wink:

per intanto un piccolo omaggio (è quello che mi piace di più di Brecht):

Un uomo, che da lungo tempo non aveva più rivisto il signor K., lo salutò con le parole: “Lei non è cambiato affatto”. “Oh!”, disse il signor K., e sbiancò.

kinder1
"Fioravante Patrone":
[quote="kinder"][quote="Fioravante Patrone"]Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.


Spettacolare questo aforisma, non lo conoscevo.

Confesso di non aver letto mai nulla di Brecth: dovrò rimediare.[/quote]
magari leggendo Brecht :wink:

per intanto un piccolo omaggio (è quello che mi piace di più di Brecht):

Un uomo, che da lungo tempo non aveva più rivisto il signor K., lo salutò con le parole: “Lei non è cambiato affatto”. “Oh!”, disse il signor K., e sbiancò.[/quote]

Gli ingegneri sono di bocca buona, e talvolta possono considerare una permutazione costituita da un solo scambio un'approssimazione accettabile. :wink:

Si, è bello anche questo secondo aforisma che riporti, ma nel primo riconosco un pezzo di me stesso.

cavallipurosangue
"cavallipurosangue":
Se la corda è in tensione le due masse hanno la stessa accelerazione e compiano un atto di moto rigido traslatorio.

Quindi:

$F=(m_1+m_2)a=>a=F/(m_1+m_2)$

Adesso tagliamo la corda ed immaginamo di applicare la stessa forza che la corda dovrebbe esercitare per ottenere le condizioni di moto precedenti, se tale forza è $T$, si ha

$T=m_2a=m_2/(m_1+m_2)F$

avendo scritto l'equazione della dinamica per la massa sulla quale non si applica direttamente la forza trainante. Se si fosse scelta inveve quest'ultima:

$F-T=m_1a=>T=F-m_1a=F-m_1/(m_2+m_1)F=m_2/(m_1+m_2)F$

ossia lo stesso risultato...
:wink: :wink:


Direi che qui è tutto quanto spiegato, passaggio per passaggio, e fidati... la soluzione è giusta. :wink:

Se hai qualche chiarimento specifico da chiedere di pure, ma sappi che da qui in avanti se vorrai avere dei chiarimenti o sarai più preciso, oppure, invece di postare interi problemi, dovrai almeno cercare di farci vedere come partiresti, insomma un'abbozzo di soluzione; anche per farci capire prima su cosa concentrare le nostre risposte...

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.