Tensione
ho una pallina 50 g attaccata all estremità di una corda L=3m ,l'altre estremità è attaccata al soffitto.la pallina viene lasciata cadere e si ferma in 2m/s. calcola la tensione nell intervallo di tempo.
se t=mg.... cosa ci faccio con le altre misure?
se t=mg.... cosa ci faccio con le altre misure?
Risposte
qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con questo esercizio per favore?
"aleselv":
.....la pallina viene lasciata cadere e si ferma in 2m/s....
Puoi controllare il testo? Non è che per caso ci sia scritto "... si ferma in 2 ms" (=millisecondi)?
veramente io ho scritto 2 m/s...era sempre un testo d esame....hai trovato la traccia su qlke libro?
a quanto ne so m/s è l'unità di misura della velocità non di un intervallo di tempo...
infatti anche a me è sembrato strano,forse non ho copiato bene io.
Non sono sicura di aver capito bene il testo, comunque farei così ....
Se la pallina era inizialmente appoggiata al soffitto e cade finché la corda si è distesa del tutto, allora tutta l'energia potenziale $U$ che aveva si trasforma in energia cinetica $K$ e la velocità a quel punto si ricava dalla conservazione dell'energia: $U=K->m*g*h=1/2*m*v^2->m*g*L=1/2*m*v^2->v=sqrt(2*g*L)$.
Se poi la pallina si ferma in un tempo $Delta t$, trattenuta dalla tensione $T$ della corda, allora è l'impulso della tensione a fornire la variazione della quantità di moto che porta la velocità da $v$ a $0$.
Quindi
$T=(Delta q)/(Delta t)=m*(Delta v)/(Delta t)=m*(0-v)/(Delta t)=-m*sqrt(2*g*L)/(Delta t)=-0.05*sqrt(2*9.8*3)/(2*10^(-3))~=-192 \ N$.
Il segno $-$ indica semplicemente che la tensione è rivolta verso l'alto e ha verso opposto a quello della velocità.
Se la pallina era inizialmente appoggiata al soffitto e cade finché la corda si è distesa del tutto, allora tutta l'energia potenziale $U$ che aveva si trasforma in energia cinetica $K$ e la velocità a quel punto si ricava dalla conservazione dell'energia: $U=K->m*g*h=1/2*m*v^2->m*g*L=1/2*m*v^2->v=sqrt(2*g*L)$.
Se poi la pallina si ferma in un tempo $Delta t$, trattenuta dalla tensione $T$ della corda, allora è l'impulso della tensione a fornire la variazione della quantità di moto che porta la velocità da $v$ a $0$.
Quindi
$T=(Delta q)/(Delta t)=m*(Delta v)/(Delta t)=m*(0-v)/(Delta t)=-m*sqrt(2*g*L)/(Delta t)=-0.05*sqrt(2*9.8*3)/(2*10^(-3))~=-192 \ N$.
Il segno $-$ indica semplicemente che la tensione è rivolta verso l'alto e ha verso opposto a quello della velocità.