Tema di esame di Fisica I

Marco214
Ragazzi purtroppo non ho passato fisica I.-(. vi chiedo se gentilmente qualcuno di voi può spiegarmi i seguenti temi di esame illustrandomi il procedimento.

1)Una molla di costante elastica K è inizialmente compressa di 1 ed è solidale con un piattello di massa M su cui poggia un punto materiale di massa m.La molla viene liberata e il punto viene lanciato lungo il profilo in figura in cui il solo tratto rettilineo presenta un attrito dinamico di coefficiete "mu".

a)Qual'è l'elongazione massima della molla nel moto successivo al distacco di m.

b)Quanto deve essere lungo il tratto orizzontale affinchè la pallina giunga alla fine del percorso con velocità nulla.



2)

Un filo metallico di massa trascurabile collegato a due masse uguali
si appoggia su una barra di ghiaccio di sezione quadrata con lato 10 cm.Per effetto del peso il filo attraversa la sbarra. La temperatura è di -23°C e l'ambiente è costituito da una sorgente termica a -23°C.Il tutto forma un sistema adiabatico. Si calcoli la trasformazione di entropia del sistema.

3)Una goccia d'acqua posta sul bordo di un imbuto si manterrebbe in quiete rispetto all'imbuto se questi fosse in rotazione rispetto al suo asse. Determinare il coefficiente di attrito statico in funzione della velocità di rotazione dell'imbuto.

Help!!:--(((

Risposte
Marco214
up!

cavallipurosangue
Per il primo esercizio, secondo punto devi allora sommare alla velocità che il punto ha acquisito dalla molla quella dovuta alla conversione della sua energia potenziale gravitazionale, infatti il profilo con attrito si trova sotto una certa altezza h dal piano superiore..

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Marco214
Ossia?

cavallipurosangue
Devi aggiungere al numeratore della formula ricavata sopra il valore sqrt(2g*h).

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Marco214
quindi

v=sqrt(2g*h) in

s=v^2/(2"mu"g)

però sqrt(2g*h) come l'hai ricavata?

cavallipurosangue
Dalla conservazione dell'energia meccanica.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Marco214
potresti farmi vedere i passaggi?

cavallipurosangue
1/2m*v'^2=m*g*h=>v'=sqrt(2g*h) che andandosi a sommare con l'altra velocità dà alla fine s=(v+v')^2/(2*mu*g)poi sai anche che v=sqrt(kx^2/(M+m)).... a te lascio i conti

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Marco214
v' rappresenta quindi la velocità dovuta alla conversione dell'energia potenziale gravitazionale del punto materiale...

cavallipurosangue
si in questo caso si

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Marco214
ok grazie!^__^

cavallipurosangue
di niente[:)]

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.