Surface energy
facendo alcuni conti per il progetto su cui lavoro, mi sono imbattuto nella necessità di avere il valore della surface energy per un agglomerato amorfo di silicone.
La surface energy è l'equivalente per i solidi della tensione superficiale, tuttavia ho trovato valori tabulati solo per solidi a struttura cristallina.
Nessuno conosce qualche paper in cui si parli di surface energy per solidi amorfi?
Grazie
La surface energy è l'equivalente per i solidi della tensione superficiale, tuttavia ho trovato valori tabulati solo per solidi a struttura cristallina.
Nessuno conosce qualche paper in cui si parli di surface energy per solidi amorfi?
Grazie
Risposte
Potresti cercare qualcosa sui testi di termodinamica dei materiali, mi sembra che ci fosse qualcosa anche su un testo di Chemical Engeneering Thermodynamics, di cui aimè non ricordo il nome,ma era di un paio d profeesori del MIT.
Molto difficile.
Sono cose che si fatica a trovare sui paper!
Ho anche guardato il CRC, sia quelo stampato che quello on line ma non ho trovato nulla che parlasse di surface energy per silicio amorfo.
Mi sa che mi rassegnerò a prendere una media dei valori per silicio cristallino...
Sono cose che si fatica a trovare sui paper!
Ho anche guardato il CRC, sia quelo stampato che quello on line ma non ho trovato nulla che parlasse di surface energy per silicio amorfo.
Mi sa che mi rassegnerò a prendere una media dei valori per silicio cristallino...
Hai ragione, oggi ho controllato nella biblio del dipartimento e non ho trovato nulla, solo dati per liquidi, gas e solidi cristallini.
Trattandosi di una struttura amorfa temo che anche una media dei valori non sia soddisfacente, a meno che tu non riesca a determinare quale è la struttura cristallina che contribuisce maggiormente alla forma amorfa, e provi a fare una media pesata...penso...almeno io farei così.
Oppure potresti determinarla sperimentalmente,ma non deve essere una cosa facile....
Trattandosi di una struttura amorfa temo che anche una media dei valori non sia soddisfacente, a meno che tu non riesca a determinare quale è la struttura cristallina che contribuisce maggiormente alla forma amorfa, e provi a fare una media pesata...penso...almeno io farei così.
Oppure potresti determinarla sperimentalmente,ma non deve essere una cosa facile....



