Sul principio di azione e reazione

AnalisiZero
Ciao,

Un cavallo tira una slitta con una forza orizzontale, procurandole una accelerazione. Ragionandoci, non riesco a capire da dove viene l'accelerazione del cavallo. Supponiamo che il sistema si muova verso destra.
Il cavallo è soggetto alla forza di reazione della terra su di esso, uguale alla sua forza contro il suolo. Questa forza, se ho capito bene, si propaga attraverso la fune, ed agisce automaticamente anche sulla slitta. Tralasciamo il moto della slitta.
La slitta per la 3 legge di Newton deve esercitare sul cavallo una forza uguale a quella che il cavallo esercita sulla slitta. Quindi sul cavallo agisce la forza del suolo, e la forza di reazione della slitta, che però è uguale in modulo e verso opposto a quella con cui il cavallo tira la slitta (a sua volta uguale alla forza del suolo sul cavallo). Allora sembra che sul cavallo agiscano due forze in verso opposto uguali in modulo, ma in realtà il cavallo accelera... :?

Risposte
mgrau
"bibitaro":
Mi può anche spiegare come verrebbe utilizzato il dinamometro per rilevare la tensione...?




"bibitaro":
Inserendo nella fune un dinamometro non verrebbe meno l'ipotesi di inestensibilità del filo? Con quali effetti?

La molla può essere dura quanto vuoi. Di conseguenza l'allungamento può essere piccolo quanto vuoi... e comunque, una volta che si è allungato si stabilizza.... Non metterti a fare l'integralista... se no, a mettersi su questa strada, non si può più misurare niente (vabbè, in fondo è quel che ci dice Heisenberg...)

professorkappa
"mgrau":
[quote="bibitaro"]Mi può anche spiegare come verrebbe utilizzato il dinamometro per rilevare la tensione...?




"bibitaro":
Inserendo nella fune un dinamometro non verrebbe meno l'ipotesi di inestensibilità del filo? Con quali effetti?

La molla può essere dura quanto vuoi. Di conseguenza l'allungamento può essere piccolo quanto vuoi... e comunque, una volta che si è allungato si stabilizza.... Non metterti a fare l'integralista... se no, a mettersi su questa strada, non si può più misurare niente (vabbè, in fondo è quel che ci dice Heisenberg...)[/quote]

Ci inchiniamo al disegno!!! La T col punto di domanda, le forbici, i fiocchetti sul dinamometro, l'occhio che osserva!!!
Senza sarcasmo.

bibitaro
Grazie per la disponibilità e la competenza!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.