Spira in un campo magnetico
Una spira quadrata di restenza $R$, massa $m$ e lato $L$ ha inizialmente una velocità $v_0$ ed è diretta lungo l'asse $x$.
Ad un istante $t = 0$ essa entra in una regione dove è presente una campo magnetico $B$ non uniforme uscente dal piano xy; la cui legge è $B(x)= \alphax$.
Si calcolino la forza $F(x)$, la velocità $v(x)$ (si espliciti il caso $v(x=L)$), la carica $Q$ che circola nella spira, e l'energia dissipata nel circuito durante la fase di ingresso nella zona in cui è presente il campo magnetico.
Secondo me sbaglio il ragionamento, poiché sono in difficoltà a trovare la velocità in funzione della x.
Calcolando il flusso di B ottengo: $\intint \vec{B}*\vec{n}*dS = \alphaLx^2/2$
Derivandolo nel tempo e dividendo per la resistenza ottengo la corrente. $I = \frac{\alphaLxv_0}{R}$ perché ho pensato la legge $x(t) = v_0*t$
Fino a qui è sbagliato?
Ad un istante $t = 0$ essa entra in una regione dove è presente una campo magnetico $B$ non uniforme uscente dal piano xy; la cui legge è $B(x)= \alphax$.
Si calcolino la forza $F(x)$, la velocità $v(x)$ (si espliciti il caso $v(x=L)$), la carica $Q$ che circola nella spira, e l'energia dissipata nel circuito durante la fase di ingresso nella zona in cui è presente il campo magnetico.
Secondo me sbaglio il ragionamento, poiché sono in difficoltà a trovare la velocità in funzione della x.
Calcolando il flusso di B ottengo: $\intint \vec{B}*\vec{n}*dS = \alphaLx^2/2$
Derivandolo nel tempo e dividendo per la resistenza ottengo la corrente. $I = \frac{\alphaLxv_0}{R}$ perché ho pensato la legge $x(t) = v_0*t$
Fino a qui è sbagliato?
Risposte
"RenzoDF":
... anche se sarei tentato di far notare che ...
ma non sentirti inibito .. nota nota

Lascio a te, notare.

OK. Penso di aver trovato. Grazie
