Spinta di archimede
Ho un dubbio.. quando un problema mi chiede di calcolare la spinta di archimede devo usare la formula $F=dgV$ oppure devo eguagliare le forze? Ad esempio nel problema .
Un tronco di legno (dL = 0.4 g/cm3) di sezione pari a 0.13 m2 ed altezza pari a 1.5 m, viene posizionato a 2 m di profondità rispetto alla superficie libera del mare (dM = 1.025 g/cm3) e poi viene lasciato libero di muoversi.
Calcolare forza peso e spinta di archimede.
Devo procedere calcolandole separatamente ( $P=mg=dVg$ e $F=dgV$ ) oppure $P=F$ ? Grazie in anticipo
Nel secondo caso mi troverei il volume immerso
Un tronco di legno (dL = 0.4 g/cm3) di sezione pari a 0.13 m2 ed altezza pari a 1.5 m, viene posizionato a 2 m di profondità rispetto alla superficie libera del mare (dM = 1.025 g/cm3) e poi viene lasciato libero di muoversi.
Calcolare forza peso e spinta di archimede.
Devo procedere calcolandole separatamente ( $P=mg=dVg$ e $F=dgV$ ) oppure $P=F$ ? Grazie in anticipo
Nel secondo caso mi troverei il volume immerso
Risposte
Il peso è dato da $P = mg = d_lgV $ . ($d_l$ = densità del legno)
La spinta è uguale al peso del liquido spostato dal corpo. Se la trave viene tutta immersa, la spinta è uguale a :
$S = d_agV$ ( $d_a$= densità dell’acqua ) .
La spinta è uguale al peso del liquido spostato dal corpo. Se la trave viene tutta immersa, la spinta è uguale a :
$S = d_agV$ ( $d_a$= densità dell’acqua ) .
Ok ho capito, ma nel calcolarmi la spinta di archimede utilizzerò come volume $V=Axh=0.13x1.5$ quindi considererò che abbia il volume completamente immerso nell'acqua?
Il testo dice che il tronco viene posizionato a 2m sotto la superficie. Ora però il testo non dice da dove sono contati i 2m : supponiamo dal CM …comunque lascia stare questo, non importa qui. Sicuramente è tutto sott’acqua. Quindi che succede?
Ragiona sui valori della spinta e del peso. Quale è maggiore?
Ragiona sui valori della spinta e del peso. Quale è maggiore?
Penso che venga spinto verso la superficie, galleggiando
Ti dispiace mettere qualche conto?
L'ho pensato confrontando la densità del legno con quella dell'acqua