Specchi di qua, specchi di là...

nato_pigro1
chi mai li troverà.
Sigla dei puffi a parte ecco la mia domanda:
Se io metto 2 specchi parallelamente uno all'altro e mi ci metto in mezzo vedrò la mia immagine riflessa diverse volte, ma non infinite perchè il mio stesso corpo coprirà la visuale. Se però io uso uno di quegli specchi da interrogatorio, e cioè che da una parte sono riflettenti come i normali specchi, ma dall'altra si può vedere attraverso e mi piazzo dietro a questo specchio, cosa vedrò? Vedrò l'altro specchio, ma questo riflette l'altro specchio e così via.
E quindi? vedo il nulla?

Risposte
nato_pigro1
il dibattito si fa caldo... ^_^

tecnos1
Per nato pigro

Cosa studi a Imperia?

nato_pigro1
liceo...

tecnos1
Quindi dopo si andrà a Genova o Savona immagino...

nato_pigro1
si, genova... mi piacerebbe fare matematica, ma non so se sono in grado.... ^_^

tecnos1
A Genova c'è di meglio...

nato_pigro1
in che senso c'è di meglio? un'altra facoltà dici?

Maxos2
Le onde elettromagnetiche si sostengono senza sorgenti "esplicite"

Riguardo alla eq. omogenea con cond al contorno nulle, è proprio quello che intendevo all'inizio, se stiamo nella astrazione massima è banale e non interessante.

E comunque finché non si sa l'esatto effetto (=condizioni al contorno, all'interfaccia) dello specchio semiriflettente, tutto diviene oscuro.

Marco831
Hai detto bene, si sostengono, non si creano...

Comunque resta pure nella tua sfera di problemi non interessanti, tanto questo l'abbiamo risolto (nonostante i tuoi "importantissimi" contributi).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.