Spazio: come si spostano i satelliti nello spazio?
Ciao a tutti.
Mi chiedo sempre una cosa: come fanno le sonde spaziali o i satelliti (ecc..) a spostarsi nello spazio?
Usano razzi propulsori, mi direte voi.
Ma io mi chiedo: Come fa un razzo a spostare questi corpi??
Sulla terra, per spostarmi, applico una forza su degli oggetti, ad esempio quando cammino applico una forza sul pavimento;
quando nuoto applico una forza sull'acqua.
nello spazio, dove c'è il vuoto (cioè nulla), come possono 'fare forza'?
Poi ho un altro piccolo dubbio: Il ghiaccio ha attrito pari a zero? per cui le stone che lanciano nel gioco del Curling si fermano solo per attrito con l'aria? Quindi un oggetto lasciato scivolare sul ghiaccio e nel vuoto tenderà al moto uniforme?
Grazie, Vincenzo.
ps: spero di aver azzeccato sezione.
Mi chiedo sempre una cosa: come fanno le sonde spaziali o i satelliti (ecc..) a spostarsi nello spazio?
Usano razzi propulsori, mi direte voi.
Ma io mi chiedo: Come fa un razzo a spostare questi corpi??
Sulla terra, per spostarmi, applico una forza su degli oggetti, ad esempio quando cammino applico una forza sul pavimento;
quando nuoto applico una forza sull'acqua.
nello spazio, dove c'è il vuoto (cioè nulla), come possono 'fare forza'?
Poi ho un altro piccolo dubbio: Il ghiaccio ha attrito pari a zero? per cui le stone che lanciano nel gioco del Curling si fermano solo per attrito con l'aria? Quindi un oggetto lasciato scivolare sul ghiaccio e nel vuoto tenderà al moto uniforme?
Grazie, Vincenzo.
ps: spero di aver azzeccato sezione.
Risposte
ciao, benvenuto nel forum. la sezione è giusta.
per il satellite: pensa alla conservazione della quantità di moto. hai un razzo che viaggia indisturbato. se espelli della materia, il razzo andrà "avanti" e il propellente "indietro", ma il centro di massa resta nel moto indisturbato.
sul curling, onestamente non so quanto sia l'attrito minuscolo del ghiaccio rapportato a quello dell'aria... un po' di attrito del ghiaccio c'è, infatti i giocatori spazzolano davanti alla stone per renderlo ancora più pulito, o sbaglio?
per il satellite: pensa alla conservazione della quantità di moto. hai un razzo che viaggia indisturbato. se espelli della materia, il razzo andrà "avanti" e il propellente "indietro", ma il centro di massa resta nel moto indisturbato.
sul curling, onestamente non so quanto sia l'attrito minuscolo del ghiaccio rapportato a quello dell'aria... un po' di attrito del ghiaccio c'è, infatti i giocatori spazzolano davanti alla stone per renderlo ancora più pulito, o sbaglio?
Riguardo al curling, per quanto ne so il ghiaccio in sé farebbe attrito. Ciò che sembra scorrere su ghiaccio scorre in realtà su una pellicola d'acqua che si forma tra l'oggetto (meglio se pesante, per quanto detto) e il ghiaccio stesso, questo perchè a parità di temperatura il ghiaccio si liquefa all'aumentare della pressione. Riguardo allo "spazzolamento" penso che l'energia fornita in questo modo sciolga momentaneamente quell'ulteriore quota di ghiaccio davanti alle stones che serve a formare una più abbondante pellicola d'acqua. Ad ogni modo lo scorrimento su una lamina sottilissima d'acqua produce comunque un po' d'attrito viscoso che contribuisce a frenare le stones insieme a quello offerto dall'aria.
Grazie delle risposte.
Ma, ipotizzando che nessuno spazzoli il ghiaccio, e che la pressione esercitata dalla stone non sia sufficiente a sciogliere niente, il ghiaccio ha o non ha un minimo di attrito?
Rigurado alla risposta sui razzi e satelliti... non ho capito molto. È anche perchè non ho basi fisiche (l'ho appena studiata nel biennio, quindi potete capire quanto posso averla approfondita...)
Ma, ipotizzando che nessuno spazzoli il ghiaccio, e che la pressione esercitata dalla stone non sia sufficiente a sciogliere niente, il ghiaccio ha o non ha un minimo di attrito?
Rigurado alla risposta sui razzi e satelliti... non ho capito molto. È anche perchè non ho basi fisiche (l'ho appena studiata nel biennio, quindi potete capire quanto posso averla approfondita...)
Un minimo d'attrito c'è sempre.
Per capire la faccenda del razzo, pensa di avere un cannone montato su un carrello e una scorta di proiettili. Se spari un proiettile in una direzione, il carrello acquisterà una velocità nella direzione opposta (mi pare abbastanza intuitivo). Nel caso del razzo esso "spara" da una parte i "proiettili" di cui dispone, ovvero fluidi ad alta velocità. Tutto questo vale per la conservazione della quantità di moto, come ti è stato detto.
Per capire la faccenda del razzo, pensa di avere un cannone montato su un carrello e una scorta di proiettili. Se spari un proiettile in una direzione, il carrello acquisterà una velocità nella direzione opposta (mi pare abbastanza intuitivo). Nel caso del razzo esso "spara" da una parte i "proiettili" di cui dispone, ovvero fluidi ad alta velocità. Tutto questo vale per la conservazione della quantità di moto, come ti è stato detto.
mmm.. potenzialmente, nello spazio, potrei spostarmi con un mitra? e con una pistola ad acqua?
"tesseratto":
mmm.. potenzialmente, nello spazio, potrei spostarmi con un mitra? e con una pistola ad acqua?
Hai colto giustamente il concetto.
Insomma se consideri l'insieme del razzo più il suo combustibile iniziale (che alla fine diventa gas espulso), questo insieme non si sposta affatto. Il trucco è che i gas non ci interessano, carichiamo combustibile solo con lo scopo di perderlo nello spazio, perché quello che ci interessa che si sposti è la capsula.
Bene, vi ringrazio per il chiarimento.
Sono queste le cose che mi fanno impazzire della fisica: delle curiosità, anche divertenti, che possono essere discusse e spiegate.
Buona giornata.
Sono queste le cose che mi fanno impazzire della fisica: delle curiosità, anche divertenti, che possono essere discusse e spiegate.
Buona giornata.
Faccio una piccolissima puntualizzazione sulla questione dei satelliti. Credo che i sistemi a propulsione servano solo a portare il satellite alla quota giusta nel modo giusto. Dopidichè si spegne tutto e il loro moto è affidato semplicemente alla forza di gravità del pianeta attorno a cui orbitano. Come se fossero delle "lune", ma artificiali e molto più vicine.
in effetti è necessario fare molto frequentemente piccoli aggiustamenti (soprattutto di assetto ma anche di rotta) per cui anche nei satelliti orbitanti agiscono molti piccoli razzetti con la modalità spiegata.
Il problema principale è che nello spazio gli effetti dissipativi sono trascurabili e per cambiare posizione è necessario sprecare energia e massa sia per iniziare il movimento sia per arrestarlo.
Serve inoltre un complesso sistema di controllo per ottenere lo spostamento voluto controllando la forza. Immaginate di voler cambiare la posizione di una palla da biliardo su un piano senza attrito potendoci solo soffiare sopra. Ma se il problema fosse semplice, gli ingegneri aerospaziali cosa farebbero?
Il problema principale è che nello spazio gli effetti dissipativi sono trascurabili e per cambiare posizione è necessario sprecare energia e massa sia per iniziare il movimento sia per arrestarlo.
Serve inoltre un complesso sistema di controllo per ottenere lo spostamento voluto controllando la forza. Immaginate di voler cambiare la posizione di una palla da biliardo su un piano senza attrito potendoci solo soffiare sopra. Ma se il problema fosse semplice, gli ingegneri aerospaziali cosa farebbero?
