Sostema massa mollaaa ho un dubbio!
Una massa di 2 kg è collegata ad una molla di costante elastica k= 10 N/m. La massa si trova inizialmente a +10 cm rispetto alla posizionedi equilibrio e all'istante zero è impressa una velocità iniziale pari a 2m/s. Calcolare:
Equazione del moto
Massima estensione della molla, massima velocità e massima accelerazione
L'equazione del moto l'ho fatta... Ho trovato a e fi dalle condizioni iniziali e mi viene x(t) = 0,9 sen (radical(5) t + pi/30)...se volete controllate pure voi... XD ma la seconda domanda che mi sta facendo impazzire, cpme si fa?? Con le derivate? E a cosa si pongonp uguali?
Equazione del moto
Massima estensione della molla, massima velocità e massima accelerazione
L'equazione del moto l'ho fatta... Ho trovato a e fi dalle condizioni iniziali e mi viene x(t) = 0,9 sen (radical(5) t + pi/30)...se volete controllate pure voi... XD ma la seconda domanda che mi sta facendo impazzire, cpme si fa?? Con le derivate? E a cosa si pongonp uguali?
Risposte
Il moto avviene su un piano orizzontale?
Comunque, se
$x(t)=Asin(omega t +phi)$,
allora, poiché il massimo di $sin alpha$ è $=1$,
il massimo di $x(t)$ è $A*1=A$.
Poiché
$v(t)= dot x(t)=A omega cos(omega t + phi)$,
il massimo di $v(t)=A omega$.
Infine
$a(t)=-omega^2 x(t)$....
Comunque, se
$x(t)=Asin(omega t +phi)$,
allora, poiché il massimo di $sin alpha$ è $=1$,
il massimo di $x(t)$ è $A*1=A$.
Poiché
$v(t)= dot x(t)=A omega cos(omega t + phi)$,
il massimo di $v(t)=A omega$.
Infine
$a(t)=-omega^2 x(t)$....
sisi avviene lungo un piano!!! waaa quindi non devo porre le derivate uguale a 0 etc?! Grande è da stamattina che sto impazzendo!!