Soluzione dell'equazione di Laplace

albo89my
Salve ragazzi, esporrò brevemente il problema: riesco a risolvere l'equzione di Poisson tramite la funzione di Green, ma non riesco a risolvere (con lo stesso metodo), l'equazione di Laplace (che altro non è che l'omogenea di Poisson!). Tramite il mtodo di Green, la soluzione deli'eq di Laplace mi verrebbe 0, ma ciò non è possibile! La soluzione più generale dovrebbe essere una funzione armonica!
La mia richiesta è dunque questa: potrestre dirmi come risolvere l'equazione di Laplace con il metodo di Green (sempre che sia possibile, ma non vedo cosa lo vieta...)??

P.S.: forse il topic da me aperto andava messo sotto una sezione di fisica-matematica.....ma non l'ho trovata....e quindi l'ho messo qui, che mi sembra sia la sezione che più si avvicina alla prima. Nel caso la sezione di fisica-matematica ci fosse ed io non l'ho vista, vi chiedo scusa!!

Risposte
albo89my
C'è qualcuno che può darmi una mano??Nel caso non sia stato chiaro, chiedete pure....

Cmax1
Per quanto posso ricordare, la funzione di Green è usata per le equazioni non omogenee. Utilizzando un linguaggio poco formale, se consideri un operatore [tex]L[/tex], la funzione di Green è definita in modo tale che [tex]LG=\delta[/tex], e la soluzione generale dell'equazione [tex]Lu=f[/tex] può essere scritta nella forma [tex]u = G*f + u_0[/tex], dove [tex]u_0[/tex] è una soluzione dell'omogenea associata [tex]Lu=0[/tex] e [tex]*[/tex] rappresenta il prodotto di convoluzione. Ma non si aggiunge molto nel caso dell'omogenea ...

albo89my
Ok grazie!!E invece se ho l'equazione alle distribuzioni: (x^2 - 1)T=0, come trovo la soluzione generale di T??

p.s.: scusate se posto quest'altro problema su questo topic, ma mi sembra sconveniente aprirne un altro, dato che sono simili...

Cmax1
D'istinto, direi una soluzione del tipo [tex]A\delta(x-1)+B\delta(x+1)[/tex]. Qual è il contesto dell'equazione?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.