Solenoide e campo magnetico

saltimbanca
Buonasera :O)

Vorrei cercare di capire lo svolgimento di un esercizio che ho risolto da sola in altro modo, ma seguendo la via del prof non capisco alcune cose:

Dato un solenoide di raggio R, lunghezza L, avente n spire per unita di lunghezza percorse da corrente i, calcolare il campo magnetico B che si genera sul suo asse a distanza x da uno dei bordi del solenoide


Svolge suddividendo in spire infinitesime centrate con asse lungo x.
La parte che non comprendo è che volendo applicare Laplace cerca di fare il prodotto $d\veclxx\vecr$ per componenti cartesiane:

E scrive:

$\vecr=(x,-Rsintheta,Rcostheta)$
$d\vecl=(dx,dy,dx)=(0,Rd thetacostheta,Rd thetasintheta)$

I punti dubbi sono

- che non capisco il segno meno di $-Rsintheta$, cioè come prende l'angolo rispetto agli assi x e y per parametrizzare.
- ancora più dubbio, non capisco perche scomponga dy e dz come $Rd thetacostheta,Rd thetasintheta$ perché ci sono seni e coseni? Non capisco come gli esca 'sta cosa :oops: e vorrei capirlo per casi futuri.

Spero davvero in un aiuto perché ci sto uscendo pazza (ho provato mille incastri ma mi escono segni compeltamente diversi) :lol:


Aggiungo un disegno per mostrare cosa non mi torna


(ho traslato dl al centro)

A me sembra che così sia

$dvecl=(0, -dl cos theta, -dl sin theta) = (0, -R d theta cos theta, -R d theta sin theta) $

Risposte
saltimbanca
Se sono stata poco chiara ci riprovo. SOno ancora con il dubbio :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.