Sistema Pistone Cilindro. Esercizio.
$16.5 kg$ di ossigeno alla pressione di $1.00 atm$ es alla temperatura di $30.0^oC$ vengono compressi in un sistema pistone-cilindro fino alla pressione di $6.00 atm$. Calcolare, nell'ipotesi di compressione isoterma reversibile e di comportamento piuccheperfetto:
1) La quantità di calore scambiata;
2) Il lavoro;
3) La variazione di entropia.
Punto 1)
Dobbiamo calcolare il calore $Q$, ma quando una trasformazione è isoterma, si ha che vale la seguente uguaglianza:
$Q = L = mRT ln((v_2)/(v_1))= mRT ln((p_1)/(p_2))$
Perciò, per arrivare al calore che ci serve, basta calcolare il lavoro $L$:
Usando le moli avrò:
$L=nRT ln((p_1)/(p_2))$
Va bene se faccio in questo modo
Se faccio in questo modo, allora avrò risposto contemporaneamente anche alla domanda del Punto 2) e cioè che avrò trovato il lavoro $L$, vero
E per il Punto 3) si userà la seguente $DeltaS= Q/T = L/T$
Ho detto tutto in modo corretto
1) La quantità di calore scambiata;
2) Il lavoro;
3) La variazione di entropia.
Punto 1)
Dobbiamo calcolare il calore $Q$, ma quando una trasformazione è isoterma, si ha che vale la seguente uguaglianza:
$Q = L = mRT ln((v_2)/(v_1))= mRT ln((p_1)/(p_2))$
Perciò, per arrivare al calore che ci serve, basta calcolare il lavoro $L$:
Usando le moli avrò:
$L=nRT ln((p_1)/(p_2))$
Va bene se faccio in questo modo

Se faccio in questo modo, allora avrò risposto contemporaneamente anche alla domanda del Punto 2) e cioè che avrò trovato il lavoro $L$, vero

E per il Punto 3) si userà la seguente $DeltaS= Q/T = L/T$
Ho detto tutto in modo corretto

Risposte
Tutto perfetto e soprarttutto un ragionamento ineccepibile e lineare. Bravo.
