Significato di una formula; rotazione corpo rigido:

Danying
Salve , sto svolgendo un esercizio guidato ... tema " rotazione di un disco" ;

mi sono trovato davanti a questa formulazione

$L=cost $ $rArr (I_(dis co)+mR_i^2)omega_i=(I_(dis co)+mR_f^2)omega_f rArr omega_f = ...$

la prima parte relativa al momento angolare assiale costante l'ho intesa ma la formulazione seguente no...


cioè cosa rappresentano quelle due formule ....
e un altra cosa $omega_i$ $omega_f$ "a mio modo di vedere" rappresentano velocità angolare prima e dopo la variazione del momento di inerzia , ma $ R_i $ e un $R_f$ cosa sono ? cioè il raggio del disco è sempre quello ...

grazie.

Risposte
Davvi1
Con la formula che hai scritto nel messaggio iniziale e che non capivi cos'era :)

Avrai capito che altro non era che la conservazione del momento angolare (anzi ti consiglio di andare a vedere com'è definito il momento angolare così "fai quadrare il cerchio")

Danying
"Davvi":
Con la formula che hai scritto nel messaggio iniziale e che non capivi cos'era :)

Avrai capito che altro non era che la conservazione del momento angolare (anzi ti consiglio di andare a vedere com'è definito il momento angolare così "fai quadrare il cerchio")


già fatto grazie!

L'unica cosa è che non mi torna è il calcolo vero e proprio non mi risulta $ omega_f=11.4$ [tex]rad/s[/tex]

saresti così gentile da controllare... se a te risulta ,e in caso postare "i numeri" , per la cronaca a me viene 6 :smt021

Davvi1
Se mi scrivi tutti i dati del problema e il testo completo posso controllare

Davvi1
Ripeto il testo del problema, riveduto e corretto: :)

"mat100":
un blocchetto di massa m=100g ( da assimilarsi ad un punto materiale) è vincolato a muoversi in una scanalatura liscia radiale di un disco uniforme di massa M=1KG e di raggio R=10cm.
Il blocchetto è collegato ad un filo ( da considerarsi ideale) che corre nella scanaltura e passa per un foro al centro del disco. Al filo può essere applicata una forza esterna.
Inizialmente il sistema DISCO+BLocchetto è in rotazione senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il centro del disco e perpendicolare al disco stesso con velocità angolare W= 10 rad/s .
Un opportuna forza F1 esterna al filo mantiene il blocchetto in equilibrio in prossimità del bordo del disco. Se si applica una forza superiore a F1 , il blocchetto si avvicina al centro del dico.

Si calcoli, trascurando ogni forma di attrito , il lavoro fatto da una forza esterna che riesca a spostare il blocchetto dalla posizione iniziale Ri=R alla posizione finale di equilibrio Rf= R/2 .


Ho tutta la soluzione... ma partendo per grandi, vorrei interpretare la prima formula che ho postato.
:wink:


Ho fatto i conti e per me $omega_f = 11,43 (rad)/s$

A te torna?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.