Semplice domanda di fisica - moto lungo una guida circolare
Ciao a tutti,
Immaginiamo un corpo che percorre una guida circolare orizzontale e che ci venga chiesto di determinare la reazione vincolare della guida in determinati punti lungo essa stessa. In OGNI punto della guida io ho a che fare con una reazione vincolare diretta verso il centro? Anche in un ipotetico punto P posto nel punto più alto della guida (dove, per capirci, la forza peso è diretta verso il basso perpendicolarmente al piano d'appoggio)?
Questo è quanto dice il mio libro di fisica. Tuttavia non mi è chiaro come mai nel punto P prima descritto vi sia una reazione vincolare: l'unica forza agente non è la forza peso diretta verso il basso? A cosa "reagisce" la guida in P?
Grazie mille
Immaginiamo un corpo che percorre una guida circolare orizzontale e che ci venga chiesto di determinare la reazione vincolare della guida in determinati punti lungo essa stessa. In OGNI punto della guida io ho a che fare con una reazione vincolare diretta verso il centro? Anche in un ipotetico punto P posto nel punto più alto della guida (dove, per capirci, la forza peso è diretta verso il basso perpendicolarmente al piano d'appoggio)?
Questo è quanto dice il mio libro di fisica. Tuttavia non mi è chiaro come mai nel punto P prima descritto vi sia una reazione vincolare: l'unica forza agente non è la forza peso diretta verso il basso? A cosa "reagisce" la guida in P?
Grazie mille

Risposte
Se il corpo segue una traiettoria circolare allora deve essere soggetto ad una forza centripeta che in generale è data dalla forza peso e dalla reazione della guida insieme, ovviamente nei casi in cui la forza peso è sufficiente la reazione della guida può anche essere nulla (questo tipicamente accade alla sommità della traiettoria circolare al limite per cui il corpo non si stacchi dalla guida e riesca a percorrere tutta la traiettoria).
"Faussone":
Se il corpo segue una traiettoria circolare allora deve essere soggetto ad una forza centripeta che in generale è data dalla forza peso e dalla reazione della guida insieme
Quindi nella legge del moto io devo sempre tener conto, quando sono in una situazione simile, di una forza centripeta anche se ho altre componenti centripete di altre forze (esempio forza peso o, per dire, forza di attrito dinamico)?
Se hai un moto non rettilineo comunque deve esserci una forza centripeta. La forza centripeta è data da forze diverse a secondo del caso: può essere data dalla reazione di una guida combinata col peso (come nell'esempio che riporti), dalla tensione di un filo (sasso legato ad un filo che fai roteare), dalla forza gravitazionale (Terra che gira attrono al Sole) ecc.
"Faussone":
Se hai un moto non rettilineo comunque deve esserci una forza centripeta.
Scusa, intendevo dire: la reazione vincolare della guida (non forza centripeta) la trovo in ogni caso, anche se non ho una forza che direttamente agisce sulla guida? Nel caso definito nel mio primo post, la presenza della sola forza peso è un indice del fatto che sulla guida non vi sia applicata nessuna forza da parte del corpo, esatto? Per questo mi chiedevo a cosa fosse dovuta la reazione, visto che non vi è nessuna "causa". Mi sono spiegato?
"GiammarcoP":
Nel caso definito nel mio primo post, la presenza della sola forza peso è un indice del fatto che sulla guida non vi sia applicata nessuna forza da parte del corpo, esatto?
No. Il fatto che ci sia il peso non significa che la guida non applica sul corpo alcuna forza: anche nel punto più alto, a secondo della velocità del corpo nel percorrere la guida, la forza peso può non bastare a dare la giusta forza centripeta, per cui anche la guida deve applicare una forza sul corpo.
"GiammarcoP":
Per questo mi chiedevo a cosa fosse dovuta la reazione, visto che non vi è nessuna "causa". Mi sono spiegato?
Temo di no.
