Selezione raggi di luce normali ad una superficie

40rob
Esiste un qualche materiale che ridotto in lamine faccia passare solo i raggi di luce normali alla superficie?



le frecce rappresentano le traiettorie dei fotoni, i fotoni che non viaggiano perpendicolarmente vengono bloccati, passano solo quelli perpendicolari.
Esiste un materiale del genere?

Risposte
Sk_Anonymous
Ci sono materiali che selezionano la polarizzazione, ma uno che faccia quello che dici non lo conosco. Ed in realtà, potrei sbagliare, ma la domanda stessa ha poco senso. Ormai è risaputo che i fotoni, pur avendo una natura particellare, subiscono processi di interferenza e diffrazione come le onde. C'è un fronte d'onda che avanza e interferisce con un altro e poi con tanti altri ancora. Per principio non potrai mai identificare un fotone e saperne con precisione posizione e velocità senza che tu non abbia cambiato l'una o l'altra, quindi il contesto proprio è sbagliato. Il meglio che tu possa fare è prendere un fascio luminoso estremamente collimato con proprietà omogenee a livello di energie: insomma un laser. Quindi potresti chiederti se esiste un materiale che si faccia attraversare solo dai laser ortogonali la superficie ma ripeto non credo che esista. Dovrebbe essere qualcosa di fortemente artificiale, non so come creare dei forellini molto sottili all'interno di lamine di materiali opachi alla frequenza dei laser in modo da creare dei canali in cui possono chiaramente passare solo i laser ortogonali alla lamina (che però dovrà avere un certo spessore o comunque serve un discreto pacchetto di lamine). Ma direi che anche in questo caso la diffrazione sui forellini farebbe penetrare un po'la radiazione anche se la maggior parte obliqua dovrebbe venire bloccata.

40rob
Comunque nel mio esempio non si determina né la pozione, né la velocità, ma solo la direzione dei fotoni.
Siccome quando si fanno delle foto di oggetti molto lontani e si usano lenti di ingrandimento appropriate si riesce a fare una specie di selezione dei raggi occhio e croce paralleli al piano di proiezione, perché poi la foto si avvicinerà ad una proiezione assonometrica, pensavo così, che in linea di principio avesse senso parlare di una selezione del genere anche da vicino.

Sk_Anonymous
Sai la velocità è un vettore quindi la sua direzione è la direzione dell'onda. Ad ogni modo ribadisco quanto detto: che io sappia non esiste un tale materiale e la domanda ritengo sia mal posta per quanto ho affermato prima; al massimo si possono mettere in atto modalità di costruzione di filtri del tipo che ho detto che, grazie a proprietà volutamente anisotrope, limitino (ma dubito impediscano totalmente) il passaggio di fronti d'onda ad incidenza non ortogonale. Ti faccio infine notare che l'approssimazione di onda piana è, appunto, una approssimazione quindi anche il concetto di "ortogonale alla superficie" ha il suo buon grado di fallacia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.