Secondo voi è giusto il procedimento?
il problema è questo:
un battitore scaglia una palla di 0.150kg alla velocità di 40 m/s con inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica nel punto più alto della traiettoria?
Io ho fatto così: ho scomposto la velocità iniziale nelle due componenti poi attraverso la formula ho calcolato l'altezza massima raggiunta dalla palla, poi attraverso le formule della cinematica ho ricavato prima il tempo e poi la velocità nel punto più alto. Quest ultima sostituita all'equazione dell'energia cinetica non mi dovrebbe dare l'energia cinetica? Se si, a me il risultato mi viene diverso....
un battitore scaglia una palla di 0.150kg alla velocità di 40 m/s con inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica nel punto più alto della traiettoria?
Io ho fatto così: ho scomposto la velocità iniziale nelle due componenti poi attraverso la formula ho calcolato l'altezza massima raggiunta dalla palla, poi attraverso le formule della cinematica ho ricavato prima il tempo e poi la velocità nel punto più alto. Quest ultima sostituita all'equazione dell'energia cinetica non mi dovrebbe dare l'energia cinetica? Se si, a me il risultato mi viene diverso....
Risposte
Nel punto più alto della traiettoria la componente verticale della velocità è zero, quindi la velocità totale coincide con quella orizzontale, che hai calcolato all'inizio. Da qui applichi la formula per il calcolo dell'energia cinetica e hai finito. Teoricamente nel tuo procedimento non vedo niente che non vada, e non capisco perchè non abbia funzionato, forse hai sbagliato qualche calcolo; però è inutilmente lungo!
Ciao.
Ciao.
grazie mille ora viene....=)