Secondo principio della dinamica
Scusate la mia è una domanda forse banale, il secondo principio della dinamica non vale nel vuoto?
Risposte
Certo che vale!
Scusate ma se vale allora due corpi di masse differenti nel vuoto dovrebbero giungere a terra in tempi diversi, è vero che non c'è attrito con l'aria ma il peso dei 2 corpi a causa della gravitazione è diverso e quindi quello più pesante dovrebbe giungere a terra prima. Ho come l'impressione di sbagliare in qualcosa.
"bb155":
Scusate ma se vale allora due corpi di masse differenti nel vuoto dovrebbero giungere a terra in tempi diversi, è vero che non c'è attrito con l'aria ma il peso dei 2 corpi a causa della gravitazione è diverso e quindi quello più pesante dovrebbe giungere a terra prima. Ho come l'impressione di sbagliare in qualcosa.
non sbagli, ma dimentichi qualcosina....
Le forze peso sono diverse nello stesso rapporto per cui sono diverse le masse dei due corpi, pertanto essi hanno la stessa accelerazione ($g$) e, dato che entrambi partono da fermi alla stessa altezza, avranno lo stesso tipo di moto (verticale uniformemente accelerato) e arriveranno insieme a terra.
ciao
ha ragione mirco nella formula del moto uniformemente accellerato nn c'è la massa o una forza ma solo l'accelerazione in questo caso $g$ infatti per calcolare il tempo di caduta usi la formula $t^2=2S/g$ lo so è difficile immaginare che un pianoforte e una monetina nel vuoto cadono con la stessa velocità, ma è così

"bb155":
Scusate la mia è una domanda forse banale, il secondo principio della dinamica non vale nel vuoto?
La dimostrazione storica della sua validità è che Newton l'ha formulato analizzando il moto dei pianeti che si muovono sostanzialmente nel vuoto.