Scossa auto
qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice ma allo stesso modo, esauriente perchè quando a volte esco dalla macchina prendo la scossa e se invece, prima di poggiare i piedi a terra tocco la carrozzeria, non la prendo più?
Orientativamente vi dico il mio ragionamento così capite bene quello che non mi è chiaro:
intuisco che la macchina, camminando e strofinando con l'aria (particolarmente in alune condizioni) si elettrizza ed essendo i pneumatici, dei materiali isolanti, questa carica non viene scaricata da nessuna parte; nel momento in cui noi scendiamo dalla macchina siamo a contatto con la terra e quindi si è creata una differenza di potenziale tra noi e la macchina che provoca la scossa; ora, nel secondo caso ciò non avvine; ma se sono in macchina e tocco la carrozzeria non dovrei prendere la scossa già da dentro? la macchina funge da gabbia di faraday, ma se sono in una gabbia di faraday e tocco, anche da dentro la parte esterna, prendo comunque la scossa;
una volta spiegato questo punto, rimane ancora un altro dubbio...ok, da dentro la macchina non prendo la scossa, ma nel momento in cui tocco i piedi a terra, allora metto nuovamente a contatto due corpi (in questo caso io e la macchina con la terra, mentre prima eravamo io e la terra con la macchina) che sono a una differenza di potenziale e quindi dovrebbe esserci comunque una scintilla
non capisco...qualcuno può aiutarmi?
grazie mille
Orientativamente vi dico il mio ragionamento così capite bene quello che non mi è chiaro:
intuisco che la macchina, camminando e strofinando con l'aria (particolarmente in alune condizioni) si elettrizza ed essendo i pneumatici, dei materiali isolanti, questa carica non viene scaricata da nessuna parte; nel momento in cui noi scendiamo dalla macchina siamo a contatto con la terra e quindi si è creata una differenza di potenziale tra noi e la macchina che provoca la scossa; ora, nel secondo caso ciò non avvine; ma se sono in macchina e tocco la carrozzeria non dovrei prendere la scossa già da dentro? la macchina funge da gabbia di faraday, ma se sono in una gabbia di faraday e tocco, anche da dentro la parte esterna, prendo comunque la scossa;
una volta spiegato questo punto, rimane ancora un altro dubbio...ok, da dentro la macchina non prendo la scossa, ma nel momento in cui tocco i piedi a terra, allora metto nuovamente a contatto due corpi (in questo caso io e la macchina con la terra, mentre prima eravamo io e la terra con la macchina) che sono a una differenza di potenziale e quindi dovrebbe esserci comunque una scintilla
non capisco...qualcuno può aiutarmi?
grazie mille
Risposte
allora, provo io anche se non ricordo molto di elettricità....
OK, il ragionamento: la macchina va, e per sfregamento si carica rispetto alla terra. Alla fine essendo isolata tramite pneumatici mantiene la carica, ma appena c'è un ponte che conduce con la terra (nel tuo caso tu che tocchi terra passa corrente che scarica la macchina.
La scossa la senti solo se prima tocchi terra col piede e poi tocchi la carrozzeria, perchè in questo caso tu vai a toccare la macchina quando questa è ancora carica, mentre tu hai già scaricato a terra tramite le scarpe, quindi nel punto di contatto della tua mano senti la scossa. Se invece prima tocchi la carrozzeria e poi la terra, la corrente la scarichi solo attraverso le scarpe, quindi molto più gradualmente, e non si forma alcuna scintilla, o comunque se anche si forma non la senti.
Se tu sei dentro la macchina e tocchi la carrozzeria senza toccare terra, non passa corrente, perchè tu sei allo stesso potenziale della macchina. In ogni caso, se sei dentro la gabbia di faraday puoi anche toccare le sbarre all'esterno che non prendi la scossa lo stesso....
Una volta c'erano quei marchingegni che si attaccavano alla carrozzerie e penzolavano fino a terra per scaricare. Chissaà perchè non vanno più di moda...
Comunque la cosa capita frequentemente solo quando l'aria è molto secca, perchè l'aria umida secondo me impedisce che l'elettricità si accumuli nella carrozzeria (ma questa è una mia ipotesi...)
OK, il ragionamento: la macchina va, e per sfregamento si carica rispetto alla terra. Alla fine essendo isolata tramite pneumatici mantiene la carica, ma appena c'è un ponte che conduce con la terra (nel tuo caso tu che tocchi terra passa corrente che scarica la macchina.
La scossa la senti solo se prima tocchi terra col piede e poi tocchi la carrozzeria, perchè in questo caso tu vai a toccare la macchina quando questa è ancora carica, mentre tu hai già scaricato a terra tramite le scarpe, quindi nel punto di contatto della tua mano senti la scossa. Se invece prima tocchi la carrozzeria e poi la terra, la corrente la scarichi solo attraverso le scarpe, quindi molto più gradualmente, e non si forma alcuna scintilla, o comunque se anche si forma non la senti.
Se tu sei dentro la macchina e tocchi la carrozzeria senza toccare terra, non passa corrente, perchè tu sei allo stesso potenziale della macchina. In ogni caso, se sei dentro la gabbia di faraday puoi anche toccare le sbarre all'esterno che non prendi la scossa lo stesso....
Una volta c'erano quei marchingegni che si attaccavano alla carrozzerie e penzolavano fino a terra per scaricare. Chissaà perchè non vanno più di moda...
Comunque la cosa capita frequentemente solo quando l'aria è molto secca, perchè l'aria umida secondo me impedisce che l'elettricità si accumuli nella carrozzeria (ma questa è una mia ipotesi...)
ma ancora una cosa non mi è chiara: dici che all'interno della macchina sono allo stesso potenziale dell'auto, ma fuori (sulla carrozzeria ) c'è carica, mentre all'interno dell'auto la carica è nulla....sai darmi un pò di delucidazioni?
in fisica sono un pò una frana
in fisica sono un pò una frana
anch'io.... però secondo me se sei dentro la macchina hai lo stesso potenziale della macchina, un po' come avviene per i piccioni che si appoggiano sul cavo dell'alta tensione, hanno lo stesso potenziale del cavo, perciò non prendono la scossa, a meno che non vengano in qualche modo a contatto con il terreno.