Scomposizione vettoriale forze cariche puntiformi

carolapatr
Tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero. La carica A è in basso a sinistra, quella B in basso a destra mentre C è positiva e in alto. Mi viene chiesto di calcolare la forza totale agente su C. Non ho allegato tutti i dati, non è necessario per rispondere al mio dubbio.

La forza di attrazione di C per A dovrebbe essere un vettore rivolto verso il basso che ha la stessa direzione del lato del triangolo. La forza di attrazione sperimentata da C per B dovrebbe essere un altro vettore rivolto verso il basso che ha la stessa direzione del lato del triangolo.

Quando scompongo le forze nella componenti x e y per procedere alla somma vettoriale, tra Fca e Fx di Fca c'è un angolo di 60° mentre tra Fca e Fy di Fca c'è un angolo di 30°? Inoltre, tra Fcb e Fx di Fcb c'è un angolo di 60° mentre tra Fcb e Fy di Fcb c'è un angolo di 30°?

Risposte
carolapatr
Scusate, ho dimenticato un dettaglio fondamentale. Le cariche A e B sono negative!

AnalisiZero
Mi sembra corretto

Quinzio
"carolapatr":
Quando scompongo le forze nella componenti x e y per procedere alla somma vettoriale, tra Fca e Fx di Fca c'è un angolo di 60° mentre tra Fca e Fy di Fca c'è un angolo di 30°? Inoltre, tra Fcb e Fx di Fcb c'è un angolo di 60° mentre tra Fcb e Fy di Fcb c'è un angolo di 30°?


Anche in questo caso, perche' non ti affidi alla formula per la forza elettrica e usi quella ?

$$\mathbf F = k \, q_1 \, q_2 \, \frac {\mathbf r_1 - \mathbf r_2}{\left \| \mathbf r_1 - \mathbf r_2 \right \|^3}$$
https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coulomb
E tutto molto piu' semplice con questa formula (quando la sai usare) che stare a discutere sugli angoli e ti eviti errori banali.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.