Schermo elettrostatico

RP-1
Buongiorno,

ho difficoltà a comprendere la seguente definizione proposta dal Mazzoldi relativa ai conduttori cavi:
Finché lo spazio interno e lo spazio esterno non sono comunicanti, il conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico perfetto tra spazio interno e spazio esterno.

Non capisco cosa intenda con
Finché lo spazio interno e lo spazio esterno non sono comunicanti
Considerato un condensatore sferico, l'armatura esterna agisce da schermo elettrostatico rispetto all'interno (la carica totale si distribuisce in modo tale da annullare il campo elettrico all'interno: se l'armatura interna porta carica $+q$, la superficie interna dell'armatura esterna porterà carica $-q$ e l'esterna $+q$). Se le due armature venissero però collegate (e quindi messe in comunicazione?), si avrebbe la stessa configurazione, con l'eccesso totale di carica $+q$ che si andrebbe a disporre sulla superficie più esterna. In ogni caso, non si dovrebbe perdere l'effetto schermo, giusto? Pertanto mi chiedo come vada interpretato quanto detto.

Grazie in anticipo!

Risposte
matteo1113
Penso intenda semplicemente che non ci sono buchi sulla superficie conduttore

RP-1
Quindi mi confermi che una configurazione di due fogli metallici sferici concentrici tra loro isolati rappresenta un modello di condensatore sferico, mentre se collegati un semplice conduttore cavo? E che in entrambi i casi non si perde l'effetto schermo? Il dubbio sorge poiché molti problemi fanno riferimento a svariate configurazioni di tali fogli (di spessore trascurabile).

A questo punto, per non aprire un secondo post simile, avrei un'ulteriore domanda: quando è richiesto di calcolare l'energia elettrostatica di un sistema come quello appena proposto (condensatore sferico da fogli metallici sottili) vedo che il libro fa riferimento alla somma tra l'energia immagazinata dal condensatore $U_(e_"int") = q_1^2/(4\pi\epsilon_0)(1/R_1 - 1/R_2)$ e quella relativa all'armatura esterna $U_(e_"est") = q_2^2/(4\pi\epsilon_0R_2)$. Mi domando quindi se questo sia il procedimento corretto da utilizzare quando l'armatura esterna presenta un eccesso di carica (ad esempio una distribuzione del tipo $+q\ -q\ +kq$) oppure se sia dovuto al fatto che si faccia riferimento al sistema piuttosto che al condensatore (qualora vi fosse differenza).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.