Schema reazioni vincolari
Salve gentili utenti,
Sono argomenti nuovi e come ben sapete se non c'è qualcuno che li conosce con padronanza che possa valutarli non è facile, li sto studiando completamente da solo, e rivolgermi non aumenta la mia sicurezza.
Quello che chiedo è valutare lo schema delle reazioni vincolari fatto:
Un albero Motore deve trasferire una potenza ad un albero condotto ad esso parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80 mm dal supporto A di sinistra e a 100 mm dal supporto di destra, il tiro complessivo delle cinghie sull'albero ha intensità T = 4000 N ed è rivolto verso il basso. Trascurando il peso dell'albero , si chiede di:
-descrivere il tipo di vincolo rappresentata dai supporti (accoppiamento cuscinetto-perno) e spiegare se l'albero costituisce una struttura isostatica, labile, iperstatica
- determinare il valore delle reazioni vincolari dei supporti A e B
- indicare la sezione dell'albero in cui si ha il momento flettente massimo dovuto al tiro delle cinghie e alle reazioni vincolari non c'è nessun disegno, ma io ho collegato tutto allo schema delle reazioni vincolari
l'albero Motore che coincide con l'asse delle ascisse, la reazione vincolare A e B rispettivamente con la freccia rivolta a sinistra verso destra per A + freccia perpendicolare e da destra verso sinistra per B + freccia perpendicolare, afferma che le cinghie (?) ha un tiro verso il basso di 4000 N quindi freccia in giu, assegnati i segni per convenzione si analizza l'equilibrio del sistema.
Senza disegni proposti dal Testo è complesso e il problema non è facile, il momento flettente può essere individuato attraverso le tabelle delle figure piane, e i solidi, immaginando l'albero come un tubo a sezione circolare,
Il vincolo rappresentato dall'accoppiamento cuscinetto-perno è una cerniera perchè permette un solo grado di libertà.
Il Testo è confusionario perchè parla di una sola cinghia e relativa puleggiama come ben vedete, sopra ne parla al plurale.
Sono argomenti nuovi e come ben sapete se non c'è qualcuno che li conosce con padronanza che possa valutarli non è facile, li sto studiando completamente da solo, e rivolgermi non aumenta la mia sicurezza.
Quello che chiedo è valutare lo schema delle reazioni vincolari fatto:
Un albero Motore deve trasferire una potenza ad un albero condotto ad esso parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80 mm dal supporto A di sinistra e a 100 mm dal supporto di destra, il tiro complessivo delle cinghie sull'albero ha intensità T = 4000 N ed è rivolto verso il basso. Trascurando il peso dell'albero , si chiede di:
-descrivere il tipo di vincolo rappresentata dai supporti (accoppiamento cuscinetto-perno) e spiegare se l'albero costituisce una struttura isostatica, labile, iperstatica
- determinare il valore delle reazioni vincolari dei supporti A e B
- indicare la sezione dell'albero in cui si ha il momento flettente massimo dovuto al tiro delle cinghie e alle reazioni vincolari non c'è nessun disegno, ma io ho collegato tutto allo schema delle reazioni vincolari
l'albero Motore che coincide con l'asse delle ascisse, la reazione vincolare A e B rispettivamente con la freccia rivolta a sinistra verso destra per A + freccia perpendicolare e da destra verso sinistra per B + freccia perpendicolare, afferma che le cinghie (?) ha un tiro verso il basso di 4000 N quindi freccia in giu, assegnati i segni per convenzione si analizza l'equilibrio del sistema.
Senza disegni proposti dal Testo è complesso e il problema non è facile, il momento flettente può essere individuato attraverso le tabelle delle figure piane, e i solidi, immaginando l'albero come un tubo a sezione circolare,
Il vincolo rappresentato dall'accoppiamento cuscinetto-perno è una cerniera perchè permette un solo grado di libertà.
Il Testo è confusionario perchè parla di una sola cinghia e relativa puleggiama come ben vedete, sopra ne parla al plurale.

Risposte
Nessuno può valutare la correttezza dello schema ?