Scelta asse di rotazione.

Noel_91
Salve a tutti avrei un dubbio riguardante la scelta di un asse di rotazione attorno cui girano i punti solidali ad un corpo. Mi spiego meglio;

Per un corpo che si muove di moto rototraslatorio nel PIANO posso assumere un sistema di riferimento fisso che osserva il corpo muoversi, ed un riferimento solidale con il corpo rotraslante che può essere scelto arbitrariamente traslante con esso, oppure rotraslante con esso. La rotazione è legata alla velocità angolare e nel caso in cui scegliessi un sistema mobile rototraslante con il corpo, tale vettore si calcolerebbe facendo la derivata rispetto al tempo dei versori del sistema solidale al corpo rigido, rispetto al riferimento fisso. La scelta del polo coincidente con l'origine della terna mobile è del tutto arbitraria, basta solo che sia appunto solidale al corpo rigido. Questo vuol dire che l'asse di rotazione attorno cui si sceglie di far ruotare i punti solidali al corpo rigido è del tutto arbitraria. Inoltre se scelgo come polo il centro istantaneo di rotazione assoluto del corpo (cioè rispetto al riferimento fisso), rispetto a tale punto (poiché ha velocità istantanea uguale a zero) il moto del corpo è di pura rotazione rispetto ad esso (per cui immagino che rispetto ad esso dovrei avere una diversa distribuzione di velocità). Quindi nel caso di moto rototraslatorio io posso scegliere qualsiasi terna mobile incentrata su di un asse di rotazione (che risulta essere istantaneo) intorno a cui si decide di far ruotare i punti del corpo. Tutto ciò che ho detto è fisicamente corretto?
Ma il dubbio vero riguarda (paradossalmente) il moto rotatorio, cioè il caso in cui io ho un corpo rigido che si muove soltanto di moto rotatorio attorno ad un asse fisso coincidente con l'origine 0 di una terna fissa. In tal caso potrei assumere come terna mobile una terna solidale con un punto diverso dall'origine 0 cui fisicamente il corpo ruota, cioè scegliere un punto 0' e vedere il moto relativo di un punto B (sempre appartenente al corpo), ma non rispetto ad 0 ma rispetto ad 0'? Se si allora significa che anche nel moto rotatorio un corpo ruota rispetto ad un qualsiasi asse di rotazione e non per forza attorno a quello che si vede fisicamente come quello fisso?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.