Rotolamento e piano liscio

kniv7s


Non riesco a capire l'equazione risolutiva in b).
Sapete darmi delle delucidazioni?
(Anche se cosa succede. Per caso quando inizia a salire smette man mano di rotolare, poiché perde energia rotazionale?)

Vi chiedo inoltre una conferma.
Ho letto in giro che nel rotolamento l'energia meccanica si conserva perché "la forza d'attrito non compie lavoro in quanto applicata al punto di contatto, che è istantaneamente fermo". E' corretto (e completo) dire così?

Risposte
Faussone
Per il punto b) il cilindro non smette di ruotare, sale a spese solo della energia cinetica di traslazione del centro di massa.
L'equazione si poteva scrivere più semplicemente (l'autore è lo stesso degli esercizi precedenti? :-p ) come:

$1/2 m v^2 = m g H$

"kniv7s":

Ho letto in giro che nel rotolamento l'energia meccanica si conserva perché "la forza d'attrito non compie lavoro in quanto applicata al punto di contatto, che è istantaneamente fermo". E' corretto (e completo) dire così?


Direi di sì.

kniv7s
Chiaro. In effetti, essendo il piano liscio, non c'è alcuna forza che si opponga alla rotazione, quindi il cilindro continua a ruotare..

Grazie!!

ps: Non so sinceramente chi scriva le soluzioni :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.