Risoluzione problemi Termodinamica, Elettricità, Magnetismo e Ottica
Buongiorno!! L'esame di Fisica è in vista, e purtroppo c'è una serie di problemi che non riesco a risolvere... Vi lascio il testo sperando che qualcuno possa aiutarmi, Grazie!
1)
La batteria di un cellulare ha ai suoi capi una differenza di potenziale di 5V ed è in grado di erogare una corrente di 1200 mA per 1 h prima di scaricarsi completamente. a) Calcolare l’energia immagazzinata dalla batteria in J. b) Esprimerla in eV.
2)
Un dentista usa uno specchio per esaminare un dente posto a 1.00 cm dallo specchio, mentre l’immagine si forma 10.0 cm dietro lo specchio. Si determini: a) il raggio di curvatura dello specchio e si specifichi di che tipo di specchio si tratta (piano, concavo o convesso); b) l’ingrandimento dell’immagine.
3)
Una bombola contiene 30 litri di ossigeno alla temperatura di 293 K e alla pressione di 10 atm. Un malato respira ossigeno dalla bombola alla temperatura di 30 0C e ad una pressione pari a 1 atm al ritmo di 1 litro al minuto. Assumendo che il malato respiri tutto il gas contenuto nella bombola, (a) per quanto tempo durerà la bombola?
4)
Se in una serpentina circondata da acqua e ghiaccio fluisce un gas monoatomico che entra alla temperatura di 100 0C ed esce a 0 0C (mantenendo costante la sua pressione), quante moli di quel gas occorre far fluire perché si provochi la fusione di 5 g di ghiaccio? [Lghiaccio = 333 kJ/kg]
5)
Un circuito elettrico è costituito da un generatore di tensione (reale) di 10 V e resistenza interna 5 Ohm, a cui sono collegate due resistenze in parallelo R1 ed R2. Nel circuito, la ddp misurata ai capi del generatore, a causa della caduta di tensione sulla resistenza interna, vale 9 V mentre la resistenza R1 è percorsa da una corrente I1 = 100mA. a) Disegnare lo schema elettrico del circuito. b) Quanto vale la corrente che percorre il generatore? c) Quanto vale la potenza dissipata in R2?
6)
Due onde di lunghezze d’onda nel vuoto pari a 600 nm sono inizialmente in fase. Passano attraverso due diversi spessori di plastica di lunghezze pari a L1= 4.00 µm, L2=3.50 µm, aventi indice di rifrazione n1=1.40 ed n2=1.50. Determinare quale è la differenza di fase tra le onde quando queste escono dagli spessori.
7)
Un fotone ha energia E = 5 10-18 J. Dell’onda elettromagnetica corrispondente calcolare a) la frequenza caratteristica; b) la lunghezza d'onda nel vuoto; c) l’energia del fotone in eV.
8)
Dopo una doccia non c’è più acqua calda in un boiler elettrico di 80 litri. Questo vuol dire che il contenitore è stato svuotato di acqua calda e riempito di acqua a 10 oC. Sapendo che il boiler assorbe 2000 W (b) trovare il tempo necessario ad ottenere di nuovo acqua calda a 50 oC ( cH2O = 1 kcal/(kg oC); 1 kcal = 4186 J)
1)
La batteria di un cellulare ha ai suoi capi una differenza di potenziale di 5V ed è in grado di erogare una corrente di 1200 mA per 1 h prima di scaricarsi completamente. a) Calcolare l’energia immagazzinata dalla batteria in J. b) Esprimerla in eV.
2)
Un dentista usa uno specchio per esaminare un dente posto a 1.00 cm dallo specchio, mentre l’immagine si forma 10.0 cm dietro lo specchio. Si determini: a) il raggio di curvatura dello specchio e si specifichi di che tipo di specchio si tratta (piano, concavo o convesso); b) l’ingrandimento dell’immagine.
3)
Una bombola contiene 30 litri di ossigeno alla temperatura di 293 K e alla pressione di 10 atm. Un malato respira ossigeno dalla bombola alla temperatura di 30 0C e ad una pressione pari a 1 atm al ritmo di 1 litro al minuto. Assumendo che il malato respiri tutto il gas contenuto nella bombola, (a) per quanto tempo durerà la bombola?
4)
Se in una serpentina circondata da acqua e ghiaccio fluisce un gas monoatomico che entra alla temperatura di 100 0C ed esce a 0 0C (mantenendo costante la sua pressione), quante moli di quel gas occorre far fluire perché si provochi la fusione di 5 g di ghiaccio? [Lghiaccio = 333 kJ/kg]
5)
Un circuito elettrico è costituito da un generatore di tensione (reale) di 10 V e resistenza interna 5 Ohm, a cui sono collegate due resistenze in parallelo R1 ed R2. Nel circuito, la ddp misurata ai capi del generatore, a causa della caduta di tensione sulla resistenza interna, vale 9 V mentre la resistenza R1 è percorsa da una corrente I1 = 100mA. a) Disegnare lo schema elettrico del circuito. b) Quanto vale la corrente che percorre il generatore? c) Quanto vale la potenza dissipata in R2?
6)
Due onde di lunghezze d’onda nel vuoto pari a 600 nm sono inizialmente in fase. Passano attraverso due diversi spessori di plastica di lunghezze pari a L1= 4.00 µm, L2=3.50 µm, aventi indice di rifrazione n1=1.40 ed n2=1.50. Determinare quale è la differenza di fase tra le onde quando queste escono dagli spessori.
7)
Un fotone ha energia E = 5 10-18 J. Dell’onda elettromagnetica corrispondente calcolare a) la frequenza caratteristica; b) la lunghezza d'onda nel vuoto; c) l’energia del fotone in eV.
8)
Dopo una doccia non c’è più acqua calda in un boiler elettrico di 80 litri. Questo vuol dire che il contenitore è stato svuotato di acqua calda e riempito di acqua a 10 oC. Sapendo che il boiler assorbe 2000 W (b) trovare il tempo necessario ad ottenere di nuovo acqua calda a 50 oC ( cH2O = 1 kcal/(kg oC); 1 kcal = 4186 J)
Risposte
[xdom="Palliit"]@Jesus97: questo post viola alcuni punti rilevanti del regolamento, in particolare (nel caso non volessi leggertelo tutto) è richiesto che venga esposto un solo esercizio per ogni post e soprattutto che si pubblichino i propri tentativi di risoluzione. Viceversa il forum diventerebbe un risolutore automatico di esercizi.
Chiudo questo, riproponi le tue domande in modo conforme a quanto sopra.[/xdom]
Chiudo questo, riproponi le tue domande in modo conforme a quanto sopra.[/xdom]